Potentissima esplosione del vulcano in corso: gigantesca colonna di fumo alta 7 chilometri, la popolazione sta fuggendo. Si temono vittime. DIRETTA e VIDEO di quanto avviene in Indonesia
Indonesia, erutta il Monte Sinabung: colonna di cenere a diversi km di altezza, si temono vittime. La situazione
Guarda la versione integrale sul sito >
Monte Sinabung, eruzione molto violenta
Nella giornata di oggi, domenica 9 giugno 2019, il Monte Sinabung, ubicato sull’isola di Sumatra, in Indonesia, ha eruttato. Stando a quanto riportato da Alertageo, il materiale piroclastico è stato espulso con gran forza, tanto che la colonna di fumo e cenere si è innalzata fino a 7 km di altezza.ù
Monte Sinabung, l'eruzione ha avuto inizio nel pomeriggio: panico tra la popolazione
La lava, secondo quanto riportato dai media, è scesa poi sui versanti sud e sud-est del vulcano. La violenta eruzione ha avuto inizio alle 16:28 ora locale e ha immediatamente gettato la popolazione nel panico: in molti si sono dati alla fuga. Potrebbero esserci anche delle vittime, ma al momento non ci sono bilanci ufficiali in tal senso.
L'eruzione è durata circa dieci minuti
L’eruzione, stando alle autorità locali, è durata circa dieci minuti ma è riuscita a coinvolgere una vasta area, lasciando tra l’altro un’enorme nube in cielo. Sul web sono già numerosi i video dell’evento pubblicati.
Guarda la versione integrale sul sito >
Monte Sinabung, alcuni cenni
Il Monte Sinabung, come si legge su Wikipedia, è uno stratovulcano dell’indonesia alto 2.460 metri: si trova sull’isola di Sumatra ed è molto vicino al Sibayak, un altro vulcano. Il Monte Sinabung è situato nell’Arco della Sonda, catena vulcanica che unisce la Cintura Alpide con la Cintura di fuoco: ha quattro crateri, uno solo dei quali è attivo.
Il video dell'eruzione del Monte Sinabung
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime eruzioni del Monte Sunabung
Diverse le eruzioni del Monte Sunabung negli ultimi anni: se ne ricorda una del 2010 ma non solo; nel 2013 otto esplosioni hanno causato la caduta di diversi massi su un’area molto vasta, il lancio di cenere rovente fino a 8 km di altezza e l’evacuazione di migliaia di persone. Nell’eruzione del 2014 e in quella del 2018 ci sono state anche delle vittime: in particoolare il 10 marzo 2018, un giorno dopo che le autorità avevano permesso a migliaia di residenti di tornare alle loro case, il vulcano ha eruttato nuovamente provocando la morte di 16 persone. L’ultima eruzione, avvenuta nel mese di maggio, ha dato vita ad una colonna di cenere che si è innalzata fino a 15 km di altezza.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Nuova eruzione dell’Etna: allerta rossa per i voli, nube alta 10 km
11 Febbraio 2022 | ore 08:30
Eruzione vulcano a Tonga, lo tsunami provoca danni significativi. L’onda d’urto arriva in Italia
16 Gennaio 2022 | ore 18:07
Dopo l’eruzione del vulcano emergono navi della seconda guerra mondiale, ecco cosa è successo in Giappone
25 Ottobre 2021 | ore 11:00
Cumbre Vieja, tsunami di lava a velocità incredibile dal vulcano: il VIDEO. Prosegue l’eruzione a La Palma
16 Ottobre 2021 | ore 23:26