Prima il boato intenso, poi un tremore avvertito nettamente: ecco cosa è successo in Toscana

Pochi giorni fa una scossa di terremoto è stata avvertita in Toscana

La scossa di terremoto registrata in Toscana
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, qualche giorno fa scossa in Toscana

Pochi giorni fa, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Toscana: un sisma di magnitudo 2.2 è stato registrato a Capannori, in provincia di Lucca. Il sisma ha avuto un ipocentro a 8 km di profondità.

Il boato subito dopo la scossa

La scossa, anche se di magnitudo abbastanza bassa, è stata avvertita dalla popolazione residente nella zona, che ha avvertito una sorta di boato improvviso. Sono numerose le segnalazioni arrivate nelle ultime ore tramite i social network, da parte di persone che hanno avvertito il sisma e allertato Vigili del Fuoco e Carabinieri, anche se nessun danno a cose o persone è stato registrato.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Perché si avverte un boato?

Non è raro che una scossa di terremoto, anche di magnitudo molto bassa, provochi un boato avvertibile dalla popolazione. Di cosa si tratta? Non ci sono studi specifici effettuati, anche se sismologi e geologi hanno una spiegazione. Prima causa: il boato viene avvertito nei dintorni dell’epicentro. Questo avviene pochi secondi dopo un sisma perché, le onde sismiche, entrando a contatto con le particelle di atmosfera, diventano onde acustiche e l’impatto con ossigeno e altri composti chimici provoca un boato. Le ondulazioni sonore, comunque, si dissipano in pochi secondi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La possibile seconda causa

Seconda causa: se il boato viene avvertito su larga scala? In questo caso, se il boato viene sentito anche a centinaia di km dall’epicentro, stiamo parlando di un sisma molto intenso e non per forza superficiale. L’effetto acustico è provocato da eventuali crolli degli edifici. 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.