Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Riepilogo sismico: L’Italia sta tremando da nord a sud

centro meteo italiano

Continuano le scosse lungo la nostra penisola. Molte quelle avvertite da nord a sud

Scosse avvertite in molte regioni italiane: le ultimissime

Riepilogo sismico: l’Italia continua a tremare, dettagli epicentri

Continua a tremare la nostra penisola da nord a sud, seppur molto spesso le scosse risultino deboli ed anche non sempre percepibili alla popolazione locale, ma segnalate esclusivamente dai sismografi. Varie sono state le scosse di terremoto che nelle ultime 48 ore si sono registrate lungo la nostra penisola, da nord a sud, alcune avvertite chiaramente in alcune regioni. Tra le più intense dobbiamo segnalare quella di ieri mattina a Paternopoli (AV) di magnitudo 3.0 e 3.1, avvertite distintamente in zona con momenti di preoccupazione tra i residenti del paese. Altre invece nella zona del messinese, deboli e strumentali e non avvertite. Ancora altre scosse dobbiamo segnalarle in Emilia, dove in tarda mattinata una scossa magnitudo 2.6 sulla scala Richter è stata registrata nella zona di Calestano (PR)

Molte le scosse nel senese

Trema anche la Toscana, in modo particolare il senese, dove numerose scosse, tra le 6 e le 8 di questa mattina, un vero e proprio sciame sismico, sono state registrate nei pressi di Castiglione d’Orcia (SI). Tutte scosse comprese tra magnitudo 2.1 e 2.4 della scala Richter ma comunque avvertite distintamente nella zona epicentrale e nel paese sopra citato. Altre ancora nella zona appenninica centrale, fortunatamente per lo più strumentali. In zona abbiamo diverse persone costrette a vivere nelle casette e i momenti di paura e di sconforto restano ancora oggi, anche a distanza di anni dal devastante terremoto.

Vista la situazione in continua evoluzione e le numerose scosse registrate, è possibile restare aggiornati come sempre e per ulteriori dettagli sulla nostra pagina “Terremoti in Italia e nel Mondo”, per seguire costantemente l’andamento della sismicità in Italia, ma anche al di fuori dei nostri confini.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto