Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Rischio eruzione Vesuvio: ecco la nuova “zona gialla”

di

centro meteo italiano

Nuova classificazione per i comuni campani in caso di eruzione del Vesuvio

Rischio eruzione del Vesuvio, ecco la "zona gialla" (Fonte: huffingtonpost.it)

Rischio eruzione del Vesuvio, ecco la “zona gialla” (Fonte: huffingtonpost.it)

Rischio eruzione Vesuvio: ecco la nuova “zona gialla” – Sono milioni le persone, residenti nelle provincie di Napoli e Salerno, che possono essere a rischio in caso di allarme eruzione del Vesuvio. Dopo aver aggiornato la lista dei comuni della cosiddetta “zona rossa”, quella più vicina al cratere, è stata infatti definita una più grande “zona gialla” sempre in pericolo. Essa comprende 63 comuni ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale per tutte le operazioni di Protezione Civile in caso di allarme. I residenti della zona rossa dovranno, almeno temporaneamente, fuggire dall’area vulcanica. Diversa la sorte per gli abitanti della zona gialla. […]

I comuni che rientrano in questa speciale classificazione potrebbero essere sottoposti a caduta di lapilli ma anche a colonne di cenere che il vento potrebbe alimentare. Nel momento dell’eventuale emergenza, per ora per fortuna solo ipotizzata, sarà necessario mettere in campo tutta una serie di misure di salvaguardia e diverse caso per caso. La Protezione Civile insieme alla nuova mappatura territoriale ha diffuso anche delle specifiche misure di prevenzione che dovranno ora essere analizzate dalle singole amministrazioni comunali. […]

Il problema non di poco conto per la “zona gialla” è che allo stato attuale è impossibile prevedere gli effetti della caduta a terra di materiale espulso dal Vesuvio. Sono ad evento in corso, e secondo particolari condizioni, sarà possibile comprendere il reale pericolo per le popolazioni. Bisogna però da subito aggiornare le pianificazioni in caso di emergenza per questa vasta area della Campania, le autorità competenti hanno ora cinque mesi di tempo per farlo.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto