
Sciame sismico ai Campi Flegrei
Continua a tremare la terra nei comuni dell’area flegrea. Dopo la scossa di ieri pomeriggio, domenica 16 febbraio 2025, un altro terremoto della stessa intensità, magnitudo 3.9, è stata rilevata poco dopo la mezzanotte nei Campi Flegrei, nel napoletano. La mattina seguente si sono verificati altri eventi sismici: alle ore 8:12 la magnitudo è stata di 3.2, seguita, appena due minuti dopo, da una magnitudo 2.8. Dalla mezzanotte, quando è avvenuto il sisma di magnitudo 3.9, sono state 8 in totale le scosse registrate. A Pozzuoli, il comune ha attivato il Palatrincone per offrire un rifugio alla popolazione che ha deciso di abbandonare le proprie abitazioni dopo la scossa di M 3.9. La struttura ha accolto nove famiglie. Secondo quanto comunicato dalla Prefettura di Napoli, circa 500 persone hanno passato la notte in aree di parcheggio attrezzate, dove sono stati distribuiti generi di prima necessità, incluse le coperte termiche. Il Comune di Bacoli non ha segnalato criticità e non ha dovuto aprire alcun hub di accoglienza. I dati dell’INGV indicano che il sisma principale è avvenuto alle ore 00:19, a una profondità di appena due chilometri e con epicentro localizzato a 5 km da Pozzuoli. La popolazione ha vissuto momenti di panico, scendendo nuovamente in strada. Nella giornata precedente, altre due scosse di terremoto di magnitudo 3.0 sono state registrate alle 22:46 e alle 23:46. In totale, sono state sette gli eventi sismici di magnitudo superiore a 2.0 che hanno interessato la zona. Al momento, non sono stati segnalati danni a persone o cose. Secondo la scala Richter, questo livello di magnitudo è classificato come terremoto “molto leggero”, descritto come frequentemente avvertito, ma in generale non in grado di causare danni. E’ quanto riportato da rainews.it.
Scuole chiuse oggi a Pozzuoli
Oggi, lunedì 17 febbraio, le scuole sono rimaste chiuse a Pozzuoli per consentire le verifiche sulle strutture scolastiche dopo il sisma di magnitudo 3.9. Il primo cittadino di Pozzuoli Gigi Manzoni ha confermato che è stata firmata un’ordinanza per la sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio comunale. Tramite i social, il sindaco ha spiegato: “L’ordinanza si rende opportuna per consentire l’effettuazione di appositi sopralluoghi a tutti gli edifici scolastici da parte dei tecnici comunali“.
La dichiarazione dell’esperta
Ecco cosa ha detto a proposito di questo sciame sismico che ha colpito la zona dei comuni flegrei, e in particolare del terremoto di magnitudo 3.9 registrato alle 15:29 di domenica 16 febbraio 2025, la Direttrice Dipartimento Vulcani INGV, Francesca Bianco, intervistata da RaiNews24: “Parliamo di terremoti che nella classificazione sismica energetica, che di solito adottiamo, ricadono nella categoria dei terremoti a ‘bassa energia’. Tuttavia si tratta di un terremoto che ha una sorgente superficiale, a 2,5 km di profondità, e questo purtroppo aumenta la percezione del fenomeno“.
Altre repliche dopo le 12
Dopo le 12 di oggi, ci sono state altre repliche sempre ai Campi Flegrei: registrate dall’Ingv scosse di magnitudo 2.3 e 2.8 alle ore 12:26, con ipocentro sempre molto superficiale, profondo tra 2 e 3 km. Epicentro localizzato sempre a pochi km da Pozzuoli e Bacoli. Aggiornamenti sulle scosse nel corso delle prossime ore.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.