Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 12 Febbraio
Scarica la nostra app

Sciame sismico Santorini, continuano i terremoti: oggi la scossa più forte è stata di magnitudo 5.4. I dati Ingv

Terremoto Santorini, continua lo sciame sismico, è di oggi 12 febbraio la scossa più forte registrata di magnitudo 5.4. Le cause di questi eventi sismici

Sciame sismico Santorini, continuano i terremoti: oggi la scossa più forte è stata di magnitudo 5.4. I dati Ingv
Small streets over the cliffs of the volcanic caldera are cordoned off, in the almost evacuated village of Fira on Santorini island, Greece, 05 February 2025. Due to a wave of seismic activity near Santorini, the municipality advised the emptying of water from swimming pools, banned all construction work and forbid access to the Athinio port, except when ships are docking. More than ten earthquakes exceeding magnitude 4.0 jolted the region since 04 February 2025. EPA/ORESTIS PANAGIOTOU

Continuano i terremoti a Santorini

Nell’arcipelago greco delle Cicladi, più precisamente a Santorini, continuano a verificarsi i terremoti senza pause. Nelle ultime 24 ore sono state registrate oltre 139 scosse, con la magnitudo che ha raggiunto 5.0 secondo l’Università di Atene. Tuttavia, questo valore varia a seconda della fronte consultata: l’INGV indica una magnitudo massima di 5.4 avvenuta nella notte di oggi, mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 2:14, con un ipocentro di 15 chilometri. L’USGS riporta valori di 5.1. Per fortuna, le scosse non hanno causato danni né si registrano feriti, poiché l’epicentro è stato localizzato in mare, a circa 40 km dall’isola Amorgos. Nelle ultime due settimane sono state rilevate oltre 12mila eventi sismici nella zona. Si tratta di valori ancora provvisori, che potrebbero subire delle variazioni nelle prossime ire. Ma a prescindere dall’esatta magnitudo, non si può negare che l’area sia sottoposta a un forte stress da diverse settimane. Dallo scorso gennaio sono state registrate oltre 12.000 scosse, molte delle quali con una magnitudo superiore a 4.0. In seguito a questi eventi, i turisti sono stati evacuati, alcuni residenti hanno lasciato le proprie case e in diverse zone dell’isola si sono verificate frane.

Stato d’emergenza a Santorini

Al momento, sull’isola di Santorini è stato proclamato lo stato di emergenza, che sarà in vigore fino al 3 marzo ma che potrà essere allungato nel caso lo si ritenesse opportuno nei prossimi giorni. L’attenzione rimane altissima anche sull’isola di Amorgos, poiché il sciame sismico non dà segnali di fermarsi.

Quali sono le cause di questi costanti terremoti

A differenza di quanto sostenuto da alcuni media, al momento non si hanno evidenze che possano dimostrare un legame tra i terremoti e l’attività vulcanica. Dunque, è molto probabile che questi eventi sismici siano di origine tettonica, associati alla subduzione della placca africana sotto quella eurasiatica. Tale fenomeno genera alte quantità di energia che si accumulano lungo le faglie attive e che, periodicamente, vengono rilasciate.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto