Scossa di 4.1 al Centro Italia, parla Amato(Ingv): si è attivata una nuova faglia

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Scossa di 4.1 al Centro Italia, parla Amato(Ingv): si è attivata una nuova faglia. Il noto sismologo e geologo dell’Ingv spiega sul proprio profilo Facebook la genesi del terremoto di stanotte 2 gennaio 2017

Scossa di 4.1 al Centro Italia, parla Amato(Ingv): si è attivata una nuova faglia 2 gennaio 2017

Scossa di 4.1 al Centro Italia, parla Amato(Ingv): si è attivata una nuova faglia 2 gennaio 2017 – La scossa registrata nel corso della notte e della quale vi stiamo riportando i maggiori dettagli possibili, non è passata inosservata agli occhi degli esperti. Secondo quanto pubblicato all’interno del suo profilo pubblico di Facebook, Alessandro Amato, noto geologo e sismologo dell’Ingv, spiega che << Terremoto M4.1 a Campello sul Clitunno alle 4:36. Tecnicamente non appartiene alla sequenza di Amatrice-Norcia-Arquata, trovandosi su una struttura diversa. Probabile comunque che la sismicità di questa zona, già attiva negli ultimi mesi, sia collegata alla sequenza principale. Una faglia si è già attivata, altrimenti non ci sarebbero stati questi terremoti >> (continua a pagina successiva )
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Lo stesso Amato, in risposta a una domanda che gli è stata posta all’interno del post pubblicato qualche ora fa, spiega e ipotizza la massima intensità per quel settore interessato dal sisma notturno <<Il problema è che non si conoscono bene le sue caratteristiche (ndr la faglia) e il suo stato, quindi potrebbe muoversi per una maggiore estensione o no. Storicamente nell'area ci sono stati dei terremoti di magnitudo fino a 5.4>>.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Continueremo ad aggiornarvi in tempo reale circa l’evoluzione della sequenza sismica in corso, che ormai per quanto riguarda l’Italia centrale, ha raggiunto un’area molto vasta estendendosi sia in lunghezza (nord sud) che in larghezza (est-ovest).

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3