
Scossa di terremoto appena avvertita al nord Italia
Poco fa, alle ore 08:47, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 nel nord Italia, a Robecco sul Naviglio, in provincia di Milano, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 15 chilometri a nord di Vigevano, a 16 chilometri a sud-ovest di Rho, a 17 chilometri a sud di Legnano e a 19 chilometri a sud di Busto Arsizio.
Scossa di terremoto nella notte in Puglia
Nel cuore della notte di oggi, lunedì 20 maggio 2019, alle ore 02:57, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa superficiale nel sud Italia, di magnitudo 2.4, nel distretto Costa Adriatica Brindisina (Brindisi), con ipocentro a 17 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 31 chilometri a nord-ovest di Brindisi, a 48 chilometri a nord-est di Taranto, a 66 chilometri a nord-ovest di Lecce a a 75 chilometri a sud-est di Bari.
Terremoto, all’alba scossa in Abruzzo
All’alba, esattamente alle ore 05:32, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Gamberale, in provincia di Chieti, con ipocentro a 17 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 47 chilometri a sud di Chieti, a 60 chilometri a sud di Pescara, a 65 chilometri a sud di Montesilvano e a 78 chilometri a sud-est de L’Aquila.
Terremoto, ieri scossa in Sicilia
Nella giornata di ieri, domenica 19 maggio 2019, alle ore 15:18, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Castelbuono, in provincia di Palermo, con ipocentro ad 8 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 46 chilometri a nord di Caltanissetta, a 56 chilometri a est di Bagheria, a 69 chilometri a est di Palermo e a 80 chilometri a nord-est di Agrigento.
Terremoto, sisma in provincia di Perugia
Nella giornata di ieri, domenica 19 maggio 2019, alle ore 15:17, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 a Montone, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 33 chilometri a nord di Perugia, a 39 chilometri a est di Arezzo, a 57 chilometri a nord-ovest di Foligno e a 72 chilometri a sud-ovest di Pesaro.
Terremoto nel sud Italia: scossa nelle Isole Eolie
Per quanto riguarda la giornata di oggi, domenica 19 maggio 2019, invece, questa notte, alle ore 01:28, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Isole Eolie, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 65 chilometri a ovest di Messina, a 75 chilometri a ovest di Reggio Calabria, a 86 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 96 chilometri a nord di Catania.
Terremoto 20 maggio 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, lunedì 20 maggio 2019, non vi sono da segnalare scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso della giornata vi saranno aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.