Scossa di terremoto avvertita distintamente al sud Italia. Dati ufficiali
In serata due scosse di terremoto registrate in provincia di Catania
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia, scossa in provincia di Catania
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia nella serata di oggi, venerdì 19 aprile 2019: alle 22:46 sisma di magnitudo 2.4 con epicentro nei pressi di Belpasso, in provincia di Catania. La scossa è stata distintamente avvertita dai residenti. Tra i Comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Ragalna, Paternò, Santa Maria Di Licodia, Camporotondo Etneo, San Pietro Clarenza, Nicolosi, Biancavilla, Motta Sant’Anastaia, Mascalucia, Misterbianco e Pedara, tutti in provincia di Catania. A seguire, alle 23:20, replica di magnitudo 2.1, con ipocentro a 8 km di profondità.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato quattro scosse di terremoto in Italia nella giornata di oggi, venerdì 19 aprile 2019, finora: oltre a quella in provincia di Catania troviamo le seguenti. Alle 2:30 scossa di magnitudo 2.1 a Massa Martana, in provincia di Perugia, e ipocentro a 7 km di profondità. Alle 8:09 sisma di magnitudo 2.0 in mare, epicentro nel distretto Costa Siciliana centro settentrionale (Palermo) e ipocentro a 8 km di profondità. Alle 11:06 scossa di magnitudo 2.2 con epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti, e ipocentro a 11 km di profondità.
Sequenza sismica in atto nel centro Italia
Nella giornata di venerdì 19 aprile 2019 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto nel centro Italia, in particolare nel comune di Accumoli. Il sisma più intenso, come abbiamo già scritto, è stato quello di magnitudo 2.2; le altre scosse di magnitudo inferiore.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse registrate ieri in Italia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto in Italia nella giornata di ieri, giovedì 18 aprile 2019. In mattinata la più intensa: alle 6:54 sisma di magnitudo 2.5 con epicentro a Bonefro, in provincia di Campobasso, e ipocentro a 19 km di profondità. Nel pomeriggio, alle 16:10, scossa di magnitudo 2.0 con epicentro nei pressi di Venarotta, in provincia di Ascoli Piceno, e ipocentro a 21 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse di terremoto registrate nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, venerdì 19 aprile 2019. L’ultima, di magnitudo 6.1, risale alle 16:46 ora italiana della giornata di ieri: epicentro nell’Oceano Indiano, ipocentro a 9 km di profondità. Su Centrometeoitaliano aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.