Scossa di terremoto avvertita distintamente poco fa, l'epicentro è stato localizzato tra L'Aquila ed Avezzano
In serata l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Abruzzo di magnitudo 2.3
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa registrata in serata in Abruzzo
Oggi, martedì 7 maggio 2019, è stata una giornata particolarmente movimentata dal punto di vista sismico, con diverse scosse di terremoto che sono state registrate da nord a sud, passando per il centro Italia. In serata, alle ore 22:09, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Ovindoli, in provincia de L'Aquila, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 28 chilometri a sud-est de L'Aquila, a 54 chilometri a ovest di Chieti, a 59 chilometri a sud di Teramo e a 63 chilometri a sud-ovest di Montesilvano.
Terremoto, sequenza sismica in corso in Sicilia
Nella giornata di oggi, martedì 7 maggio 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato in Sicilia una sequenza sismica che ha visto la terra tremare per ben 5 volte a Ganci, in provincia di Palermo, tra le 10:09 e le 15:29, con scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 3.3 e 2.2 ed ipocentro tra 6 e 9 chilometri di profondità.
Terremoto Sicilia, registrate due scosse di magnitudo superiore a 3.0
Le due scosse più forti che si sono registrate quest'oggi in Sicilia sono state di magnitudo 3.3 e 3.1. La prima in ordine di tempo, di magnitudo 3.3, si è verificata alle ore 10:33 a Gangi, in provincia di Palermo, con ipocentro a 6 chilometri di profondità, mentre la seconda, ossia quella di magnitudo 3.1, è stata registrata sempre a Ganci, alle ore 15:29, e localizzata a 40 chilometri a nord-est di Caltanissetta, a 68 chilometri a est di Bagheria, a 80 chilometri a nord-est di Agrigento e a 82 chilometri a est di Palermo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa anche in Emilia Romagna
Alle ore 13:11, l'INGV ha registrato una scossa di magnitudo 2.2 in Emilia Romagna, a Galeata, in provincia di Forlì-Cesena, con ipocentro a 29 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 30 chilometri a sud-ovest di Forlì, a 33 chilometri a sud di Faenza, a 36 chilometri a ovest di Cesena e a 42 chilometri a sud di Imola.
Terremoto, nella notte due scosse nel sud Italia
Nella notte di oggi, martedì 7 maggio 2019, l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse nel sud Italia: la prima alle ore 03:37 di magnitudo 2.8 a Santa Sofia d'Epiro, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il secondo sisma, invece, è stato registrato dall'INGV alle ore 04:40, di magnitudo 3.0, nel distretto Costa Calabra sud orientale (Reggio Calabria), con ipocentro a 40 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, le forti scosse registrate oggi nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, martedì 7 maggio 2019, non vi sono da segnalare delle forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nelle prossime ore seguiranno aggiornamenti sulla situazione sismica italiana e mondiale.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto avvertito oggi in Abruzzo, scossa di magnitudo 3.2: epicentro, ipocentro e dati Ingv
25 Marzo 2024 | ore 18:19
Terremoto registrato al Centro Italia: epicentro del sisma in provincia de L’Aquila. I dati ufficiali Ingv
25 Ottobre 2023 | ore 12:19
Terremoto in Abruzzo oggi, martedì 25 luglio 2023, scossa M 3.0 in provincia dell’Aquila – Dati Ingv
25 Luglio 2023 | ore 09:48