
Scossa avvertita nettamente in Umbria
Come riportiamo ormai quotidianamente, la terra sta tremando in Italia, da nord e a sud, con scosse che vengono avvertite in maniera netta dalla popolazione, anche se di magnitudo non elevata. Questa mattina, una scossa M 3.0, è stata avvertita in Umbria, nei pressi di Norcia, facendo tornare subito a mente quei terribili tre anni fa.
Scossa M 3.0
La scossa, i è verificata alle 8.14 ed ha avuto come epicentro la zona di Cascia, distante circa 2 km . Molto vicini anche i comuni di Norcia, Poggiodomo e Monteleone di Spoleto. La scossa è stata avvertita molto bene tra l’Umbria meridionale, l’appennino marchigiano meridionale e quello laziale abruzzese, entro un raggio di 50 km.
Localizzazione terremoto
Terremoto in Friuli Venezia Giulia
Un’altra scossa in nottata è stata rilevata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in Friuli Venezia Giulia, M 2.3. Il sisma è stato localizzato a 2 km da Meduno e Cavasso Nuovo, 3 km da Fanna e Frisanco, 6 km da Maniago, 7 km da Sequals, 8 km da Arba, 9 km da Tramonti di Sotto, Travesio e Vajont, 10 km da Montereale Valcellina, 30 km a nord di Pordenone, 40 km ad ovest di Udine, 73 km a nord est di Treviso, 93 km a nord est di Venezia, 100 km a nord ovest di Trieste.
Le altre scosse in Italia
Numerose altre scosse si sono verificate in Italia, alcune anche di tipo strumentale, nettamente avvertite dalla popolazione. Ieri sera sono state registrate dall’Ingv una serie di scosse di terremoto nel distretto sismico Tirreno meridionale, tra le 18:06 e le 22:08. Magnitudo compresa tra 2.3 e 2.4 Richter, ipocentro tra 8 e 10 chilometri di profondità. Tutte le scosse sono avvenute in mare.
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l‘INGV non ha rilevato scosse di magnitudo 6.0 o superiore nella giornata di oggi, lunedì 28-10-2019. Potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo su Centrometeoitaliano.it
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.