
Nell’ottobre 2016 nuove scosse molto forti nel Centro Italia
Nell’ottobre del 2016 la terra è tornata a tremare nel centro Italia. Dopo le scosse molto forti del 24 agosto 2016 – con Amatrice, Accumoli a Arquata i centri più colpiti – alle ore 19:11 del 26 ottobre 2016 – secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – vi è stata una prima scossa di magnitudo 5.4 della scala Richter, a 9 chilometri di profondità, con epicentro nella provincia di Macerata, tra Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita (dove alcune case sono crollate). La terra ha tremato anche a Roma, L’Aquila, Perugia e Terni, con la scossa che è stata avvertita fino in Friuli, in Veneto e addirittura in Austria.
La seconda scossa è stata la più forte: magnitudo 5.9 della scala Richter
Quella di 5.4 della scala Richter, però, non è stata la scossa più alta che ha colpito il Centro italia il 26 ottobre del 2016. Una seconda scossa, ancora più forte della prima, di magnitudo 5.9 è stata registrata alle 21:18. Nuova replica alle 23:42. Questa volta di intensità inferiore, con una magnitudo di 4.6.
Scossa in diretta tv: il presentatore non si scompone
Nel corso della scossa più forte che ha interessato l’Italia centrale il 26 ottobre del 2016, negli studi televisivi di Fano Tv, un giornalista si è ritrovato in diretta proprio nel momento della scossa: un sisma molto lungo, con il conduttore che ha più volte ripetuto: “Molto forte e lunga”, visibilmente spaventato dalla situazione che si stava trovando a vivere. Nonostante la situazione di assoluta tensione, però, il conduttore ha continuano a mantenere la calma, aspettando con il suo ospite che la lunga scossa terminasse. Quando lo studio televisivo ha smesso di tremare, il conduttore ha esclamato: “Devo dire che probabilmente questa (scossa n.d.r.) è molto più forte rispetto alle altre. Ecco l’incredibile video, con la scossa che si verifica nel mezzo di una diretta tv.
Anticiclone nel weekend poi di nuovo maltempo, ecco la tendenza meteo
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.