
Scossa avvertita intensamente al nord Italia
Poco fa, l’Ingv, ha riportato una scossa di M 3.1 al Nord Italia poco fa, esattamente in Liguria, esattamente nel ponente. Il sisma è stato avvertito nettamente dalla popolazione in particolare lungo la zona costiera ligure occidentale ed è avvenuto alle ore 12.13. Il sisma è stato percepito in numerose città, da Ventimiglia fino ad Imperia.
Dettagli epicentro scossa M 3.1
La scossa, M 3.1, è stata avvertita nettamente entro un raggio di 40 km e l’ipocentro è stato fissato a circa 22 km di profondità. Il sisma è stato localizzato a 11 km da Bordighera, 12 da Ospedaletti, 14 da Sanremo e Vallecrosia, 15 da Vallebona e Seborga, 16 da Ventimigia, San Biagio della Cima e Soldano.
Localizzazione del terremoto
Scossa lungo la costa siciliana
Sempre nella mattinata odierna, alle ore 11.55, un’altra scossa, più debole, M 2.5, è stata registrata lungo la costa siciliana settentrionale, nei pressi di Ustica. Il terremoto è stato localizzato a 41 Km a N di Palermo (674435 abitanti), 48 Km a NW di Bagheria (55387 abitanti), 89 Km a NE di Trapani (68759 abitanti). Il sisma è stato avvertito in maniera molto debole nell’isola di Ustica, non percepito invece lungo la costa settentrionale siciliana.
Debole scossa anche nelle Marche
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche, alle ore 6:21 di oggi, venerdì 27 settembre 2019. Epicentro a Fiastra, in provincia di Macerata. Terremoto che è stato localizzato a 6 km da Fiastra e Acquacanina, 7 km da Cessapalombo e Caldarola, 8 km da Camporotondo di Fiastrone, 9 km da Pievebovigliana, 10 km da Fiordimonte, Belforte del Chienti e Serrapetrona, 11 km da Bolognola, Camerino, San Ginesio, Sarnano e Muccia, 42 km ad est di Foligno, 64 km a nord ovest di Teramo, 65 km ad est di Perugia.
Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo
Nel corso della giornata di oggi, venerdì 27-9-2019, non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.