Scossa di terremoto intensamente avvertita in Puglia: torna a tremare la terra, dati ufficiali

Scossa di terremoto avvertita nettamente in Puglia: M 3.6 scuote il Gargano

Scossa di terremoto in Puglia: Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, diverse scosse in Italia

La terra è tornata a tremare  nell'Italia meridionale, con una scossa M 3.6 avvertita intensamente in Puglia, nel foggiano. Nel corso della giornata di ieri non vi erano state scosse significative, con alcune deboli avvertite soltanto nelle zone epicentrali, come ad esempio in Calabria e nelle Marche. Vediamo adesso la localizzazione del sisma in Puglia.

Terremoto M 3.6 in Puglia oggi

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato, nella nottata di oggi, una scossa di terremoto di M. 3.6 con epicentro localizzato nella citta di Carpino in provincia di Foggia. Il sisma è stato avvertito in maniera abbastanza intensa nei comuni epicentrali ma tremori sono arrivati sin verso i 100 km dall'epicentro. L'evento sismico è stato registrato alle ore 4:24 e ha avuto ipocentro localizzato a 20 km.

Comuni prossimi all'epicentro

Il terremoto M 3.6, ha avuto un epicentro localizzato nel Gargano, a 4 km a sud-est di Carpino, 9 km da Cagnano Varano, 10 km da Ischitella, 11 km da Vico del Gargano, 12 km da Rodi Garganico e 14 km da Monte Sant'Angelo. Il sisma è stato avvertito intensamente in tutti questi comuni con momenti di paura nella popolazione nel cuore della notte ma non si registrano danni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Localizzazione terremoto

Secondo l'Ingv, il terremoto è stato localizzato a 21 Km a N di Manfredonia (57279 abitanti), 44 Km a E di San Severo (53905 abitanti), 48 Km a NE di Foggia (151991 abitanti), 61 Km a N di Cerignola (58396 abitanti), 64 Km a NW di Barletta (94814 abitanti), 74 Km a NW di Andria (100440 abitanti), 75 Km a NW di Trani (56217 abitanti), 82 Km a NW di Bisceglie (55422 abitanti), 91 Km a NW di Molfetta (59874 abitanti).

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Gli altri sismi di oggi, 21 gennaio 2020

Le scosse non sono terminate in Italia e nella giornata odierna se ne sono registrate anche altre. Nella notte di oggi, martedì 21 gennaio 2020, l'Ingv ha registrato una doppia scossa nella provincia di Bologna a Castiglione de Pepoli. La prima alle ore 99:42 di M. 2.0 e ipocentro a 9 km, l'altra invece di M 2.1 e ipocentro a  9 km.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda l'estero, l'INGV non ha rilevato forti scosse di magnitudo pari o superiore a 6.0 Richter oggi, 21 gennaio 2020. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.