Scossa di terremoto nettamente avvertita dalla popolazione in provincia di Rimini: i dati ufficiali INGV

Nella giornata di oggi, domenica 26 gennaio 2020, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in provincia di Rimini

Scossa di terremoto nettamente avvertita dalla popolazione in provincia di Rimini: i dati ufficiali INGV. Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa in provincia di Rimini

Nella giornata di oggi, domenica 26 gennaio 2020, esattamente alle ore 17:26, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 a Montefiore Conca, in provincia di Rimini, con ipocentro a 26 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato nettamente avvertito dalla popolazione ed è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 18 chilometri a sud di Rimini, a 24 chilometri ad ovest di Pesaro, a 34 chilometri ad ovest di Fano e a 39 chilometri a sud-est di Cesena.

Terremoto, ieri serata scossa in provincia di Pisa

Ieri sera, esattamente alle ore 21:17, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Toscana, esattamente  a Vecchiano, in provincia di Pisa, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. Il sisma in questione è stato localizzato a 10 chilometri a sud di Viareggio, a 13 chilometri a nord-ovest di Pisa, a 20 chilometri ad ovest di Lucca e a 26 chilometri a nord di Livorno.

Terremoto, ieri scossa in provincia di Enna

Nella giornata di ieri, sabato 25 gennaio 2020, esattamente alle ore 15:52, si è verificata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Troina, in provincia di Enna, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia  a 46 chilometri a nord-ovest di Catania, a 46 chilometri ad ovest di Acireale, a 60 chilometri ad est di Caltanissetta e a 84 chilometri a nord-est di Gela.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa registrata in provincia di Catania

Ieri, esattamente alle ore 12:19, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia, esattamente a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 4 chilometri di profondità. Il sisma in questione è stato localizzato a 19 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 28 chilometri a nord di Catania, a 66 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 67 chilometri a sud-ovest di Messina.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa intensamente avvertita in Emilia-Romagna

Nella giornata di venerdì 24 gennaio 2020, invece, alle ore 18:02, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 nel distretto Costa Ravennate (Ravenna), con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L'evento sismico – nettamente avvertito dalla popolazione – è stato localizzato dall'INGV a 13 chilometri ad est di Ravenna, a 36 chilometri a nord-est di Forlì, a 36 chilometri a nord di Cesena, a 42 chilometri ad est di Faenza, a 46 chilometri a nord-ovest di Rimini e a 52 chilometri ad est di Imola.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, domenica 26 gennaio 2020, alle ore 07:21, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 al largo delle Isole Andreanof. Per ulteriori dettagli vi ricordiamo che visitando la nostra pagina “Terremoti in Italia e nel Mondo", potrete seguire in tempo reale l'andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.