Scossa di terremoto nettamente avvertita poco fa da migliaia di persone: zone colpite e dati ufficiali dell'INGV
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in provincia di Verona
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nettamente avvertita in provincia di Verona
Nella giornata di oggi, mercoledì 20 novembre 2019, esattamente alle ore 17:06, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Veneto, esattamente a Bovolone, in provincia di Verona, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L'epicentro del sisma è stato registrato a soli 5 chilometri da Bovolone, comune di oltre 16.000 abitanti. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione locale e, stando a quanto riportato da “TGVerona.it", sono arrivate molte telefonate al centralino dei Vigili del Fuoco.
Terremoto, altre due scosse registrate nella provincia di Verona
Sempre nel corso della giornata di oggi si sono verificate altre due scosse di terremoto in provincia di Verona: alle 17:07 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Pietro di Morubio (Verona), con ipocentro a 17 chilometri di profondità. Alle 17:09, invece, si è verificato un nuovo sisma di magnitudo 2.0 a Bovolone, con ipocentro a 17 chilometri di profondità.
Terremoto, scossa superficiale registrata in provincia di Udine
Nella giornata di oggi, mercoledì 20 novembre 2019, alle ore 11.22, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 142 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 36 chilometri a nord di Messina, a 46 chilometri a nord di Reggio Calabria e a 87 chilometri a sud-ovest di Lamezia Terme.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto nel Lazio: scossa in provincia di Frosinone
Nella giornata di oggi, inoltre, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel Lazio, esattamente a Pescosolido, in provincia di Frosinone, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 67 chilometri a sud de L'Aquila, a 68 chilometri a nord-est di Latina, a 70 chilometri ad est di Velletri e a 71 chilometri ad est di Tivoli.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale
Sempre quest'oggi, mercoledì 20 novembre 2019, esattamente alle 02:06, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 111 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato a 61 chilometri ad ovest di Messina, a 71 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 82 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 91 chilometri a nord di Catania.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto,4 scosse nel distretto Tirreno Meridionale
Nella giornata di ieri, lunedì 18 novembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica è vulcanologia ha registrato ben 4 scosse di terremoto tra le 06:57 e le 08:16 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), rispettivamente di magnitudo 2.3, 2.5, 2.2 e 3.1, con ipocentro compreso tra 6 e 11 chilometri di profondità. In questo caso il terremoto di maggiore intensità è stato registrato alle 08:16, di magnitudo 3.1 ed ipocentro ad 11 chilometri di profondità ed è stato localizzato a 85 chilometri a nord-ovest di Cosenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa superficiale registrata in provincia di Udine
Nella giornata di ieri, martedì 19 novembre 2019, alle ore 21:02, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto molto superficiale, di magnitudo 2.5, in Friuli-Venezia Giulia, esattamente ad Arta Terme, in provincia di Udine, con ipocentro a soli 2 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 48 chilometri a nord-ovest di Udine e a 65 chilometri a nord-est di Pordenone.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto oggi Italia, 20 dicembre 2024: scosse in varie regioni fino a M 3.0 – Dati INGV
20 Dicembre 2024 | ore 10:56
Violenta grandinata in Italia: ci sono danni alle automobili. Ecco cos’è successo e dove
01 Agosto 2024 | ore 20:44
Meteo – Violente grandinate hanno investito nelle scorse ore il Veneto: danni e disagi anche in autostrada
24 Luglio 2024 | ore 19:05
Terremoto avvertito oggi in Veneto, sabato 15 giugno 2024: scossa M 2.9 in provincia di Vicenza – Dati Ingv
15 Giugno 2024 | ore 16:23