Scossa di terremoto registrata oggi ai Campi Flegrei, epicentro e dati Ingv
Terremoto oggi Campi Flegrei, lunedì 7 aprile 2025: scossa avvertita dai residenti della zona. Dati ufficiali INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto nei Campi Flegrei oggi, lunedì 7 aprile 2024
Dopo qualche settimana di pausa, la terra ha ripreso a tremare nei Campi Flegrei, in Campania. Nella notte appena trascorsa di oggi, lunedì 7 aprile 2025, ci sono state due scosse di terremoto non avvertite dalla popolazione della zona, in quanto molto lievi. Di magnitudo 1.4 la prima alle ore 2:55, poco più di un minuto dopo un'altra scossa di magnitudo 1.2. Anche nella prima parte della mattinata, alle ore 6:11, è stata registrata sempre dall'Ingv un sisma di magnitudo 1.4. Ma poi, alle 9:43 è stata rilevata una scossa più forte delle precedenti e avvertita dai residenti della zona, di magnitudo 2.4 con ipocentro a una profondità di 3 chilometri.
Cosa ha detto il Comune di Pozzuoli
Si può dire che è in corso uno sciame sismico nell'area flegrea e la conferma giunge dal Comune di Pozzuoli che ha detto, come l'Osservatorio Vesuviano abbia provveduto a comunicare alla sua amministrazione che a partire dalle 9:43 è in corso uno sciame sismico. Inoltre, che all'orario di emissione del presente comunicato sono stati rilevati in via preliminare 8 terremoti. Come riporta Fanpage.it, nelle prossime ore è atteso il bollettino mensile di sorveglianza sui Campi Flegrei, uno dei rapporti periodi scritti dall'Osservatorio Vesuviano Ingv. Questo documento registra i cambiamenti nella zona della caldera vulcanica. Il bollettini di marzo, dovrà tenere in considerazione gli eventi sismici che si sono verificati il mese scorso, che comprende il forte terremoto di magnitudo 4.6,
Comuni più vicini all'epicentro
La scossa di terremoto di magnitudo 2.4 registrata dall'Ingv alle ore 9:43 di oggi, lunedì 7 aprile 2025 nei Campi Flegrei, è stato localizzato a 4 km da Pozzuoli, a 5 km da Quarto, a 7 km da Bacoli, a 8 km da Marano di Napoli, a 9 km da Napoli, Monte Procida, Calvizzano e Qualiano, a 10 km da Mugnano di Napoli. Altre città con almeno 50.000 mila abitanti più vicine all'epicentro: Giugliano in Campania a 12 km, Casoria a 15 km, Aversa 16 km, Afragola a 17 km, Ercolano e Portici a 18 km, Torre del Greco a 20 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'altra scossa registrata in Italia
Fino alla scossa suddetta avvenuta alle 9:43 nell'area flegrea, solo un sisma è stato registrato in Italia, oggi, lunedì 7 aprile 2025, pari o superiore a magnitudo 2.0. L'evento sismico è avvenuto nel Mar Ionio Settentrionale alle ore 7:33 con magnitudo 2.3 e una profondità di 46 chilometri. Nessun comune entro 20 km dall'epicentro, due città con almeno 50 mila abitanti localizzate entro 100 km: Reggio Calabria a 81 km e Messina a 92 km.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30
Terremoto oggi in Puglia, 1 aprile 2025: scossa M 3.8 al largo del Gargano – Dati INGV
01 Aprile 2025 | ore 08:02