Scossa nettamente avvertita dalla popolazione in provincia di Catania: i dati ufficiali INGV
Nella giornata di oggi, giovedì 16 gennaio 2020, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in provincia di Catania
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Catania
Nella nottata di oggi, alle ore 02:21, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia, esattamente a Bronte, in provincia di Catania, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a 36 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 38 chilometri a nord-ovest di Catania, a 72 chilometri ad est di Caltanissetta e a 81 chilometri a sud-ovest di Messina.
Terremoto, scossa in provincia di Teramo
Questa mattina, esattamente alle ore 11:27, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Abruzzo, esattamente a Cortino, in provincia di Teramo, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 23 chilometri ad ovest di Teramo, a 30 chilometri a nord de L'Aquila, a 60 chilometri ad ovest di Montesilvano e a 64 chilometri ad est di Terni.
Terremoto, scossa in provincia di Bari
Sempre in mattinata, alle ore 06:00, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Puglia, esattamente ad Alberobello, in provincia di Bari, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 33 chilometri a nord di Taranto, a 48 chilometri a sud-est di Bari, a 52 chilometri ad est di Matera e a 55 chilometri ad est di Altamura.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa in provincia di Rieti
Nella giornata di ieri, mercoledì 15 gennaio 2020, alle ore 21:44, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.0 nel Lazio, esattamente ad Accumoli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a 34 chilometri ad ovest di Teramo, a 39 chilometri a nord de L'Aquila, a 55 chilometri ad est di Terni e a 56 chilometri a sud-est di Foligno
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa in provincia di Brescia
Ieri pomeriggio, alle ore 15:58, si è verificato un sisma di magnitudo 2.2 in Lombardia, esattamente ad Agnosine, in provincia di Brescia, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 14 chilometri a nord-est di Brescia, a 53 chilometri ad est di Bergamo, a 55 chilometri ad ovest di Verona e a 60 chilometri a nord-est di Cremona
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, giovedì 16 gennaio 2020, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di magnitudo pari o superiore a 6.0. Per ulteriori dettagli vi ricordiamo che visitando la nostra pagina “Terremoti in Italia e nel Mondo", potrete seguire in tempo reale l'andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Annalisa in concerto venerdì 26 luglio 2024 a Catania: scaletta, info e orario
25 Luglio 2024 | ore 17:20
Meteo – Violento maltempo ha travolto nelle scorse ore la Sicilia, allagamenti tra Catania e Giarre: i dettagli
11 Gennaio 2024 | ore 22:00
METEO – Violenti NUBIFRAGI tra Siracusa e Catania: DANNI ingenti, con CROLLO e ALLAGAMENTI, i dettagli
29 Ottobre 2021 | ore 17:25