Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Scossa superficiale nel Mediterraneo: nettamente avvertita dalla popolazione in Grecia

centro meteo italiano

Scossa superficiale nel Mediterraneo: continua a tremare la zona del Peloponneso

Zona altamente sismica continua a tremare. Epicentri nel mar Ionio

Il Mediterraneo sta tremando senza interruzione. Sono molte le scosse che si stanno registrando

Il Mediterraneo sta continuando a tremare senza interruzione da settimane con molte scosse vicine al quinto grado. Dalla Grecia alla Turchia, passando per Creta e Cipro, giornalmente sono davvero tante le scosse di terremoto che vengono avvertite. Questa mattina, esattamente poche ore fa, un’altra scossa di magnitudo 4.0 sulla scala Richter si è verificata nel Peloponneso, 74 km a sud di Lithakiá, dove la terra ha tremato violentemente e la scossa è stata percepita in maniera netta a causa della profondità del sisma di soli 2 km, quindi piuttosto superficiale.

Tante le scosse nella Grecia ionica

Prima della scossa magnitudo 4.0, altre scosse si sono registrate tra la nottata e la prima mattinata, molte superiori al terzo grado della scala Richter.  Sono tanti i terremoti avvenuti proprio in questa zone del Mediterraneo negli ultimi mesi ed in modo particolare dopo il violento sisma magnitudo 6.8 che venne avvertito in maniera netta anche in tutto il sud Italia e in parte del centro. Si tratta di una delle zone più sismiche a livello europeo.L’isola di Zante risulta quella più danneggiata, soprattutto dal sisma vicino al settimo grado che si è verificato settimane fa ed è la zona che risente quasi giornalmente delle numerose scosse di terremoto.

Non si registra nessun danno, la terra però continua a tremare senza interruzione, come ormai avviene da molti giorni a questa parte, soprattutto nel Peloponneso. Vari gli epicentri, la maggior parte nello Ionio, con sismi che spesso, quando sono superiori al quarto grado vengono avvertiti anche ad Atene. Per ulteriori dettagli come sempre vi ricordiamo che all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, è possibile consultare in diretta l’andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto