
Scosse di terremoto avvertite nettamente da Nord a Sud. Zone colpite
Diamo uno sguardo agli eventi sismici registrati in Italia nella giornata di oggi, venerdì 13 dicembre 2019, uguali o superiori a magnitudo 2.0. Le Regioni interessate sono state l’Emilia Romagna, la Toscana e la Puglia.
Terremoto 13 dicembre 2019 in Puglia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato la scossa più intensa della giornata di oggi, venerdì 13 dicembre 2019 in Italia, nella Regione Puglia. Il sisma registrato alle 14.59 con epicentro a 5 km da Apricena in provincia di Foggia, ha avuto intensità magnitudo 2.3 con ipocentro profondo 10 chilometri. In precedenza, alle 12:02 sempre con epicentro a 5 km da Apricena, era stata localizzata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 con ipocentro profondo 14 km. Altri Comuni nel raggio di 10 km dall’epicentro: Poggio Imperiale (FG) a 7 km, San Severo (FG) a 9 km.
Terremoto oggi 13 dicembre 2019 in Emilia-Romagna
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 alle ore 2.43 in Emilia-Romagna con epicentro a 5 km da Berceto, in provincia di Parma, ipocentro profondo 53 km. Il sisma si è verificato a 42 km da La Spezia, 44 km da Carrara, 47 km da Parma, 49 km da Massa e 58 km da Reggio Emilia.
Terremoto 13 dicembre 2019 in Toscana
Due scosse di terremoto sono state registrare dall’INGV in Toscana, con epicentro 4 km Nord-Est da Barberino di Mugello in provincia di Firenze. Entrambi gli eventi sismici hanno avuto intensità di magnitudo 2.1, la prima alle ore 2.53 e la seconda alle ore 4.32, con identico ipocentro profondo 9 chilometri di profondità. Le scosse si sono verificate a 22 km da Prato, 29 km da Firenze, 31 km da Pistoia, 50 km da Imola e 52 km da Bologna. I Comuni entro 10 km dall’epicentro: Scarperia e San Piero (FI) a 8 km, Vernio (PO) a 10 km.
Terremoto Italia, venerdì 13 dicembre 2019: tante scosse in Toscana
Sono molte le scosse di terremoto che hanno avuto epicentro a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze. Da stanotte alle 2:53 fino alle 9:25 sono state registrate dall’INGV ben 20 scosse, la meno intensa di magnitudo 1.0, la più intensa di magnitudo 2.1.