Scosse di terremoto avvertite nettamente dalla popolazione da Nord a Sud: dati ufficiali e zone colpite

Le ultime scosse di terremoto registrate in Italia e nel mondo

Le scosse di terremoto registrate in Italia e nel mondo - Foto OpenStreetMap contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Scosse di terremoto avvertite nettamente dalla popolazione da Nord a Sud: dati ufficiali e zone colpite

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto nella giornata di oggi, venerdì 23 agosto 2019, in Italia. Di seguito il riepilogo degli eventi sismici di magnitudo uguale o superiore a 2.0, ovvero non strumentali.

Le scosse di terremoto registrate oggi in Italia

Nel primo pomeriggio, alle 13:04, scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, con ipocentro a 8 km di profondità. Poco dopo, alle 14:11, sisma di magnitudo 2.3 con epicentro a Pizzoli, in provincia dell’Aquila, con ipocentro a 13 km di profondità. Entrambi gli eventi sismici sono stati distintamente avvertiti dalla popolazione residente.

Nel pomeriggio scossa in mare

A seguire, alle ore 17:52, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in mare, con epicentro nel distretto Costa Calabra sud orientale, nei pressi di Reggio di Calabria, e ipocentro a 37 km di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le scosse di terremoto di magnitudo inferiore

Le altre scosse di terremoto registrate oggi, venerdì 23 agosto 2019, registrate oggi in Italia sono state di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddette strumentali perché per lo più avvertibili solo dagli strumenti appositi: la più intensa di magnitudo 1.9 ad Accumoli, in provincia di Rieti, alle 14:11, con ipocentro a 10 km di profondità. Diverse anche le scosse di terremoto registrate ieri in Italia, la più intensa alle 5:20 in mare, con epicentro nei pressi delle coste di Crotone e ipocentro a 9 km di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, venerdì 23 agosto 2019: l’ultima, di magnitudo 6.0, alle 21:27 ora italiana di ieri. Il sisma è stato registrato in mare, con epicentro nei pressi di Wallis & Futuna e ipocentro a 10 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero. 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.