Scuotimento in Italia, risentimento anomalo violenti terremoti nel Mediterraneo. Nota INGV
Alcuni terremoti che si verificano in Grecia hanno un risentimento anomalo in Italia: l'INGV spiega i motivi di questo fenomeno
Guarda la versione integrale sul sito >
I terremoti in Grecia possono ripercuotersi anche in Italia
Uno studio realizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha svelato che alcuni terremoto che si verificano nell'area della Grecia possono ripercuotersi anche in Italia, con un'intensità anomala, vale a dire più elevata rispetto a quanto sia lecito attendersi.
Alcuni terremoti che si verificano in Grecia hanno un risentimento anomalo in Italia
Secondo quanto si legge su “Ingvterremoti.wordpress.com“, utilizzando i dati raccolti sul sito web di INGV che consente di tenere sotto controllo gli effetti dei terremoti sul territorio italiano, è stato possibile realizzare uno studio che ha evidenziato come alcuni eventi sismici che si verificano in Grecia abbiano un risentimento anomalo in Italia. Si è notato, infatti, come terremoti che avvengono in corrispondenza della subduzione ellenica, con ipocentro profondo tra i 50 e 110 chilometri, si possono avvertire in Italia a distanza maggiori rispetto a quanto ci si attende, fino a 700 km dall'epicentro. Il risentimento a così lunghe distanze è dovuto all'origine profonda dell'evento e, soprattutto, alla propagazione delle onde sismiche attraverso la litosfera oceanica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come si spiega il fenomeno?
Se, infatti, si va ad analizzare la distribuzione dei risentimenti sul territorio italiano di questi terremoti lontani, si nota un'anomalia: lo scuotimento, infatti, si avverte con maggiore intensità nelle aree della Puglia e della Sicilia sud-orientale, rispetto ad esempio ad altre regioni della penisola italiana che si trovano alla stessa distanza dall'epicentro greco. Per spiegare tale fenomeno serve considerare la complessità della struttura crostale e sub-crostale dell'area mediterranea. La porzione settentrionale della Placca Africana è in subduzione sia ad Est in area ellenica che ad Ovest nell'Italia meridionale. Dunque, un terremoto che si origina ad una determinata profondità nell'area di subduzione ellenica, viene avvertito in Sicilia in quanto le onde sismiche si propagano lungo la litosfera oceanica ionica e lungo quella continentale adriatica e sono poco attenuate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone nel weekend poi di nuovo maltempo, ecco la tendenza meteo
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, martedì 1° aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Aprile 2025 | ore 19:19
Terremoto oggi in Italia, 14 marzo 2025: scosse in varie regioni, la più forte in Basilicata
14 Marzo 2025 | ore 18:46
Terremoto oggi Italia, 8 febbraio 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
08 Febbraio 2025 | ore 20:26
Terremoto Grecia, sciame sismico a Santorini: quasi 9mila persone hanno deciso di lasciare l’isola
04 Febbraio 2025 | ore 13:31