Sequenza Italia centrale, il sismologo Amato: non sono nulle possibilità di forte scossa

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sequenza Italia centrale, il sismologo Amato: non sono nulle possibilità di forte scossa: le dichiarazioni rilasciate sul proprio profilo Facebook

Sequenza Italia centrale, il sismologo Amato: non sono nulle possibilità di forte scossa: le dichiarazioni rilasciate sul proprio profilo Facebook

Sequenza Italia centrale, il sismologo Amato: non sono nulle possibilità di forte scossa – Una nuova e intensa sequenza di scosse ha colpito l’area più a nord di tutta la zona interessata dallo sciame sismico in Italia centrale. Il noto sismologo dell’Ingv, Alessandro Amato, pubblica su Facebook un aggiornamento sulla situazione sismica, indicando quali sono attualmente le conoscenze sulla possibilità che un nuovo forte sisma si verifichi nel cuore dell’Appennino << Ripresa dell'attività ieri nella zona di Fiastra e Fiordimonte (MC). Ci sono stati un centinaio di piccoli terremoti negli ultimi due giorni (intorno a Lat.43.02-Long.13.11), compresi alcuni di magnitudo superiore a 3. Il massimo ieri alle 16:35 e 19:04 (M3.6). Alcune considerazioni: i) vista la localizzazione, questi terremoti sono tecnicamente degli “aftershocks", ossia eventi appartenenti alla sequenza iniziata ad agosto 2016, in particolare nel settore settentrionale attivo da ottobre (v. mappa). ii) dopo un certo tempo dall'inizio di una sequenza, spesso si osservano aftershocks più forti nelle zone marginali del sistema di faglie (e meno nelle parti centrali). iii) non ci sono elementi particolari che fanno pensare all'attivazione di nuove faglie. iv) nessuno è in grado oggi di dire se potrà arrivarne uno più forte, né di escludere che questo accada (se qualcuno lo fa, diffidate). v) la probabilità di avere un evento più forte nella zona è difficile da calcolare, ma con i metodi sperimentali a disposizione, questa è comunque bassa (ma non nulla).>>.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Come scritto nella precedente pagina, a partire dalla giornata di ieri è stata registrata una rilevante intensificazione della sequenza sismica dell’Italia centrale, con la sismicità concentrata principalmente sul settore più a nord di tutta la sequenza. Gli eventi più intensi hanno avuto una magnitudo locale pari a 3.4 e 3.6, ma sono state oltre otto le scosse superiori a magnitudo 3 registrate nel giro di brevissimo tempo.   

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La nostra pagina terremoti in Italia e nel Mondo è completa di un aggiornamento no stop sull’attività sismica più rilevante registrata nel territorio nazionale e mondiale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3