Sequenza sismica Centro Italia, le nuove dichiarazioni del sismologo Ingv

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sequenza sismica Centro Italia, le nuove dichiarazioni del sismologo Ingv . L’estratto completo delle dichiarazioni rilasciate sul proprio profilo social poco fa 30 giugno 2017

Sequenza sismica Centro Italia, le nuove dichiarazioni del sismologo Ingv . L’estratto completo delle dichiarazioni rilasciate sul proprio profilo social poco fa 30 giugno 2017

Sequenza sismica Centro Italia, le nuove dichiarazioni del sismologo Ingv  – A seguito dell’intensa scossa di terremoto che è stata avvertita nettamente al Centro Italia meno di 24 ore fa, torna a parlare il sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Alessandro Amato e lo fa tramite il proprio profilo di Facebook, con queste importanti dichiarazioni << Sequenza sismica in Italia centrale. Ieri e stanotte nuova ripresa nell'area del reatino. Da ieri 37 terremoti entro 10 km da Cittareale (RI), di cui tre di magnitudo superiore a 3 (3.1 alle 10:55 di ieri; 3.5 alle 23:41; 3.9 alle 2:25). La zona è molto prossima all'epicentro del 24 agosto, probabilmente la stessa faglia del terremoto di magnitudo 6. Tecnicamente quindi sono degli aftershocks a tutti gli effetti. Ricordo che la sequenza è ancora attiva. Negli ultimi giorni abbiamo rilevato un tasso di circa 70 eventi al giorno localizzati dalla rete sismica INGV (minore rispetto a qualche settimana fa). Questi episodi non devono stupire perché ci sono diverse aree del sistema di faglie che sono ancora instabili, o che non hanno rilasciato tutta l'energia accumulata o che possono essere state perturbate dai terremoti adiacenti. Questo è il motivo per cui queste sequenze durano così a lungo. In generale, il trend continua a essere in diminuzione. >>
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La sequenza sismica dell’Italia centrale ha avuto inizio più di 8 mesi fa e viene continuamente monitorata tramite la nostra pagina del sito ‘’terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove sono presenti i sismi più rilevanti registrati nel territorio mondiale e quello italiano, con a fianco una relativa mappa che ne mostra tutti i dettagli.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3