Sequenza sismica Italia centrale, Amato(Ingv)’scosse hanno caricato faglie vicine’

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sisma Italia centrale, altre due scosse avvertite nel pomeriggio di oggi 25 dicembre 2016, paura e apprensione tra i paesi più colpiti dalla sequenza sismica

Sisma Italia centrale, altre due scosse avvertite nel pomeriggio di oggi 25 dicembre 2016, paura e apprensione tra i paesi più colpiti dalla sequenza sismica

Sequenza sismica Italia centrale, Amato(Ingv)’scosse hanno caricato faglie vicine’ 25 dicembre 2016 – A parlare è Alessandro Amato, noto sismologo e geologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che, in occasione del giorno di Natale, scrive questi passaggi sul proprio profilo di Facebook  <<Un aggiornamento natalizio da Rieti, a 4 mesi dall'inizio della sequenza. Si è appena conclusa la consueta riunione giornaliera alla DICOMAC, il centro di gestione dell'emergenza della Protezione Civile. Presenti, oltre al DPC, tutti i coordinatori delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, delle Regioni, l'ANCI, la CRI e altri>>. Si legge, nella parte conclusiva del messaggio che <<<<Gli aftershocks degli ultimi giorni hanno interessato un po' tutta l'area, estesa per oltre 60 km dall'Abruzzo alle Marche lungo la direzione della catena appenninica. In questi casi l'attenzione si concentra sulle faglie prossime a quelle che si sono mosse con i terremoti principali del 24/8 e del 26 e 30/10. È ipotizzabile che questi eventi abbiano “caricato" un po' di energia su alcune delle faglie vicine>>


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

<<Non conoscendo però lo stato di queste faglie (quanta energia hanno accumulato nei secoli e quindi quanto vicine siano al prossimo terremoto), non riusciamo a fare previsioni su una loro eventuale attivazione. Potrebbero essercene altre in zone distanti da queste che sono più vicine allo stato critico e che potrebbero quindi muoversi prima. La sicurezza degli edifici è sempre la cosa più importante>>. Altre dichiarazioni presenti nella pagina successiva, con un aggiornamento più generale della sequenza sismica.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Alessandro Amato fornisce l’aggiornamento sulla sequenza sismicaIn un altro passaggio del suo messaggio, si legge anche un veloce aggiornamento sulla sequenza sismica in corso nell’Italia centrale – In rappresentanza dell'INGV, ho fatto un brevissimo aggiornamento sull'attività delle ultime 24 ore e sull'andamento generale. Non era la prima volta che partecipavo, ma anche oggi mi hanno colpito la competenza e la professionalità di tutti i presenti.  Si vede che c'è una grande solidarietà e un forte impegno di tutti per superare la fase critica e aiutare chi è stato colpito dal terremoto. L'attività sismica prosegue, con il solito lento calo degli aftershocks. Superati i 40.000 terremoti localizzati nella zona dal 24 agosto a oggi; anche ieri oltre 300 quelli localizzati dalla rete sismica INGV. Solo uno di magnitudo maggiore di 3: 3.2 in provincia dell'Aquila (Montereale, Capitignano), nella propaggine meridionale dell'area già attiva, poco sotto il confine con il Lazio (Amatrice).

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3