Sequenza sismica Italia centrale, aumento di sismicità nella giornata odierna
Guarda la versione integrale sul sito >
Sequenza sismica Italia centrale, aumento di sismicità nella giornata odierna: la mappa con i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 maggio 2017
Sequenza sismica Italia centrale, aumento di sismicità nella giornata odierna: la mappa con i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 maggio 2017, fonte: Ingv
Sequenza sismica Italia centrale, aumento di sismicità nella giornata odierna – Nelle ultime ore la sequenza sismica dell’Italia centrale sembrerebbe aver ripreso vigore. Stando agli ultimi dati infatti, rispetto ai precedenti giorni il numero dei terremoti giornalieri pubblicati e catalogati dall’Ingv sembra aver subito un nuovo aumento. Solamente nelle tarde ore della mattina un sisma di 3.2 ha colpito i comuni di Visso e Ussita, nella provincia di Macerata: il tremore è stato avvertito fino a decine di chilometri rispetto all’epicentro. Successivamente il pomeriggio è stato caratterizzato da nuovi sismi nell’ordine del secondo grado della scala Richter, ma comunque nitidamente avvertiti dalla popolazione. Nella mappa a fianco è disponibile la sismicità solo registrata nella giornata di oggi, che mostra ancora la grande serie di scosse avvenute a partire dalla mezzanotte.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il sisma più intenso si è manifestato invece lo scorso 30 ottobre 2016, con il grado Richter pari a 6.5 e ad una profondità di circa 9 chilometri, con epicentro poco a nord di Norcia. Gli eventi più rilevanti si sono invece registrati il 18 gennaio, ma localizzati questa volta nella zona a nord dell’Aquila, tra i comuni di Montereale, Capitignano e Campotosto. Gli ultimi eventi del quarto grado Richter risalgono invece a diverse sere fa, nella zona a nord di Ussita.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi, venerdì 27 settembre 2024: scossa M 2.7 in Italia, tutti i dettagli | Dati INGV
27 Settembre 2024 | ore 13:06
Terremoto Mar Adriatico di magnitudo 4.7, Carlo Doglioni (INGV) spiega: “Ci aspettiamo…”
23 Febbraio 2024 | ore 14:55