
Sequenza sismica Italia centrale, le scosse stanno riprendendo vigore. I dati ufficiali e la mappa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 19 maggio 2017

Sequenza sismica Italia centrale, le scosse stanno riprendendo vigore. I dati ufficiali e la mappa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 19 maggio 2017, fonte immagine: Ingv
Sequenza sismica Italia centrale, le scosse stanno riprendendo vigore. Mappa – Dopo un periodo relativamente più calmo, torna a far paura la sequenza sismica dell’Italia centrale, tra le regioni di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio. A partire da questa notte, infatti, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato oltre 130 scosse di terremoto, concentrate principalmente nella piana di Castelluccio e Norcia. Le scosse più intense registrate hanno avuto una magnitudo rispettivamente di 3.2 e 3.3, nelle prime ore di questo mattino. Si tratta di un’importane ripresa di una lunga serie di terremoti che non sembra ancora essere arrivata al capolinea. Le testimonianze parlando di ‘’frequenti boati’’ che in queste ore vengono costantemente avvertiti nelle aree limitrofe al sisma.
All’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, il dettaglio delle scosse più significative registrate nel nostro Paese e nel territorio mondiale.