Sequenza sismica Italia centrale, le parole del sismologo Ingv ‘’lunga e complessa’’

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sequenza sismica Italia centrale, parla il sismologo Ingv ‘’lunga e complessa’’. Le dichiarazioni rilasciate poco fa su quanto sta ancora avvenendo in Italia centrale, confrontato alla sequenza aquilana del 2009 – 8 maggio 2017

Sequenza sismica Italia centrale, parla il sismologo Ingv ‘’lunga e complessa’’. Le dichiarazioni rilasciate poco fa su quanto sta ancora avvenendo in Italia centrale, confrontato alla sequenza aquilana del 2009 – 8 maggio 2017

Sequenza sismica Italia centrale, parla il sismologo Ingv ‘’lunga e complessa’’  – La sequenza sismica dell’Italia centrale continua senza sosta e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia continua a monitorare senza sosta l’andamento delle scosse. In base a quanto riportato dal noto sismologo Alessandro Amato sul proprio profilo Facebook, l’attuale sequenza si presenta decisamente più lunga e complessa rispetto a quella aquilana <<Visto che in tanti mi chiedevano come stesse andando la sequenza sismica in Italia centrale, se questa durata è “anomala" (come se ci fosse una norma), com'è questa rispetto a quella del 2009 o ad altre, ho provato a mappare gli epicentri di un mese di attività del 2009 (tra lì 6/9 e il 5/10 2009, quindi a sei mesi dal terremoto più forte, quello del 6 aprile) e l'analogo del post-30 ottobre 2016, quindi dal 30 marzo al 30 aprile 2017). Direi che la differenza è evidente. Questa sequenza è più lunga e complessa, anche in virtù delle diverse faglie attivatesi e della magnitudo dell'evento principale, decisamente maggiore nel caso del 2016>>


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Anche nella giornata odierna sono state localizzate oltre 60 scosse nell’area  compresa tra le province di Macerata, Perugia, Rieti e L’Aquila, seppur la gran parte di magnitudo piccola ed intensità contenuta. L’ultimo evento più recente è stato registrato nel basso maceratese, non lontano dal confine con l’Umbria, ed ha avuto un’intensità di 2.1 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di 10 chilometri.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3