Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Sequenza sismica Italia centrale, torna a parlare il sismologo Ingv

di

centro meteo italiano

Sequenza sismica Italia centrale, torna a parlare il sismologo Ingv: ‘’non è ancora terminata, durerà a lungo. C’è ancora la possibilità di attivazione di nuove faglie ‘’ 3 giugno 2017

Sequenza sismica Italia centrale, torna a parlare il sismologo Ingv: ‘’non è ancora terminata, durerà a lungo. C’è ancora la possibilità di attivazione di nuove faglie ‘’ 3 giugno 2017

Sequenza sismica Italia centrale, torna a parlare il sismologo Ingv – La sequenza sismica dell’Italia centrale continua senza sosta e , dopo il sisma di 3.6 registrato meno di 48 ore fa, torna a parlare il noto sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Alessandro Amato. All’interno della propria pagina di Facebook specifica poco fa quanto segue <<  Aggiornamento sulla sequenza in Italia centrale. Ieri notte (il 2/6 alle 2:21) c’era stato un nuovo evento di magnitudo 3.6 nella zona di Arquata (la stella nella mappa), seguito da alcuni altri eventi più piccoli nei dintorni. Come si vede, l’epicentro di questo terremoto, e degli altri che continuano a interessare l’area, ricade nella zona attiva negli ultimi mesi. Si tratta quindi di aftershock a tutti gli effetti. Come già detto, la sequenza non è terminata (registriamo ancora un centinaio di eventi al giorno, quasi tutti molto piccoli) e durerà ancora a lungo. Non ci sono al momento indizi di attivazione di altre faglie nella aree limitrofe (ma questa possibilità c’è sempre e ci sarà anche quando la sequenza in corso potrà ritenersi esaurita). Il grafico con il numero giornaliero di eventi di M≥2 mostra la piccola ripresa degli ultimi giorni, che rientra nelle oscillazioni possibili del trend generalmente in diminuzione.   >>.

All’interno della nostra pagina Terremoti in Italia e nel Mondo, il dettaglio delle scosse più rilevanti avvenute nel nostro paese e nel territorio mondiale, con accanto una relativa mappa e il dettaglio degli epicentri collocati in diretta tramite i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto