Serie di terremoti avvertiti al sud Italia. La terra trema in diverse regioni del meridione
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto nel sud Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, serie di terremoti avvertiti al sud Italia
Nella giornata di oggi, sabato 6 aprile 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto nel sud dell'Italia. Per quanto riguarda quelle di magnitudo superiore a 2.0, le ultime due in ordine di tempo sono state registratw alle 12:04 e alle 12:13, a Milo, in provincia di Catania, rispettivamente di magnitudo 2.4 e 2.1 ed ipocentro a 10 km di profondità. L'evento sismico di magnitudo superiore è stato localizzato a 17 km a nord-est di Acireale, a 27 km a nord di Catania, a 64 km a sud-ovest di Reggio Calabria e a 65 km a sud-ovest di Messina.
Terremoto, scossa registrata anche in Puglia
Questa mattina, alle 06:02, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 2.3 a Cerignola, in provincia di Foggia, con ipocentro a 9 km di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 5 km a ovest di Cerignola, a 34 km a sud-est di Foggia, a 37 km a ovest di Barletta e a 38 km a ovest di Andria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi Campania 6 aprile 2019
Alle ore 2:30 di oggi, invece, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di di magnitudo 2.2 a San Marco dei Cavoti, in provincia di Benevento, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 23 km a nord-est di Benevento, a 46 km a nord di Avellino, a 53 km a nord-est di Caserta e a 58 km ad ovest di Foggia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoti 6 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, sabato 6-4-2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16
Forte terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei: segnalazioni di danni a Bagnoli e Pozzuoli
13 Marzo 2025 | ore 02:43