Sisma al Centro Italia, Ingv ‘’mai vista una serie simile’’ - 18 gennaio
Guarda la versione integrale sul sito >
Sisma al Centro Italia, Ingv ‘’mai vista una serie simile’’ , ai microfoni dell’Ansa parla il sismologo Alessandro Amato 18 gennaio 2017
Sisma al Centro Italia, Ingv ‘’mai vista una serie simile’’ – 18 gennaio 2017
Sisma al Centro Italia, Ingv ‘’mai vista una serie simile’’ – 18 gennaio 2017 – Le quattro forti scosse avvenute questa mattina in sequenza nell’area di Montereale-Capitignano e successivamente Pizzoli, rappresentano una vera e propria ‘’anomalia’’ nella loro distribuzione, secondo quanto riferito da Alessandro Amato all’Ansa poche ore fa:’’Non si è mai vista una serie di terremoti succedersi con queste modalità: la successione di quattro sismi di magnitudo superiore a 5 nell'arco di tre ore “è un fenomeno nuovo nella storia recente per le modalità con le quali si manifestato. Si sono viste più attivazioni progressive, purtroppo – ha aggiunto – non è chiaro il meccanismo che determina la variazione dei tempi". Nella pagina successiva è disponibile invece le dichiarazioni riguardo lo spostamento a macchia di leopardo della sequenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prosegue poi ancora Alessandro Amato “i terremoti non si sono spostati tutti a Nord o a Sud, ma che si sono mossi a macchia di leopardo, e che alcune zone non si sono mosse. Si potrebbe parlare di attivazione frammentata nella quale la stessa faglia si rompe un po' alla volta. Nel caso dei terremoti di oggi questo va, naturalmente, verificato: al momento non è che un'ipotesi’’.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come anche noto in letteratura, il sistema di faglie compreso tra i comuni di Montereale e Pizzoli è molto complesso ed in accordo con il classico regime estensionale dell’Appennino italiano, con faglie normali est e ovest immergenti con un’inclinazione a medio-alto angolo. Non è possibile definire l’evoluzione della sequenza per i prossimi giorni, mesi o settimane. Il monitoraggio per il momento è d’obbligo e all’interno della nostra sezione ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, il Centro Meteo Italiano vi terrà informati costantemente circa i movimenti tellurici più significativi localizzati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Terremoto, scossa intensamente avvertita dalla popolazione sulle Alpi occidentali: zone colpite e dati ufficiali
25 Settembre 2022 | ore 12:15
Terremoto avvertito nettamente nel Mediterraneo: trema la terra per decine di km, zone colpite e dati Emsc
18 Agosto 2022 | ore 20:55
Scossa di terremoto intensamente avvertita dalla popolazione: tremano più regioni, dati ufficiali Ingv
14 Luglio 2022 | ore 11:38
Scossa di terremoto avvertita dalla popolazione al centro Italia: zone colpite e dati ufficiali Ingv
20 Gennaio 2022 | ore 10:55