Sisma al centro Italia, altre scosse registrate nel pomeriggio. DIRETTA no stop
Guarda la versione integrale sul sito >
Sisma al centro Italia, la terra non si ferma nemmeno oggi: localizzate quasi 10 scosse di terremoto nel territorio colpito dai forti sismi di Agosto e Ottobre. La diretta no stop del pomeriggio e della sera 1 gennaio 2017
Sisma al centro Italia, la terra non si ferma nemmeno oggi 1 gennaio 2017, fonte immagine: Ingv
Sisma al centro Italia, altre scosse registrate nel pomeriggio. DIRETTA no stop oggi 1 gennaio 2017 –
Aggiornamento ore 18:40 – Secondo quanto riferito dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, altre tre scosse sono state registrate nell'Italia centrale. Alle 16:37 un sisma di magnitudo 2.2 nel maceratese, alle ore 16:40 un'altra scossa questa volta con epicentro la città di Rieti e alle ore 17:48 un sisma di magnitudo 2.3 localizzato tra Accumoli e Amatrice, in provincia di Rieti.
Aggiornamento ore 14:15 Inizio dell’anno con diverse scosse di terremoto avvertite nitidamente dalla popolazione del centro Italia, sin dalle prime ore della notte fino a questa mattina, tra le province di Macerata e Perugia. Secondo quanto riferito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sono ben 4 i sismi registrati dalla mezzanotte di intensità uguale o superiore a 2.5/2.7. Sono invece 9 le scosse registrate lungo tutto il territorio interessato dalla sequenza sismica, che ricordiamo inizia poco a sud di Camerino e termina nei pressi di Montereale, in provincia dell’Aquila. L’ultima scossa è avvenuta meno di un’ora fa, di magnitudo pari a 2.7 tra i comuni di Pieve Torina e Fiordimonte, in provincia di Macerata.
Guarda la versione integrale sul sito >
La sequenza sismica dell’Italia centrale ha visto il suo inizio il 24 agosto dello scorso anno, in quella terribile notte in cui ad Amatrice persero la vita quasi 300 persone, per la scossa di magnitudo 6.0 che ha fatto letteralmente tremare tutto il nostro Paese. Successivamente altri due sismi molto intensi, con intensità rispettive di 5.4 e 5.9, che hanno colpito l’area tra Visso e Castelsantangelo sul Nera. Pochi giorni dopo, il sisma più forte, di magnitudo momento (Mw) pari a 6.5, localizzato pochi chilometri a nord di Norcia, il comune più colpito da questo secondo evento. Fortunatamente però, in questa occasione non ci sono state vittime, grazie al lavoro svolto precedentemente dalle autorità.
Guarda la versione integrale sul sito >
All’interno della nostra pagina Terremoti in Italia e nel Mondo, è disponibile la lista aggiornata e in tempo reale degli ultimi eventi registrati dall’Ingv, specie i più significativi per quanto riguarda l’Italia centrale. A fianco a questa, è anche disponibile la mappa aggiornata con l’esatta localizzazione dei terremoti. Nelle prossime ore continueremo ad aggiornare la diretta.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30
Terremoto oggi Umbria, 27 febbraio 2025: scossa in provincia di Perugia – Dati INGV
27 Febbraio 2025 | ore 18:55