Sisma al Centro Italia, nuova scossa moderata avvenuta poco fa. DIRETTA

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sisma al Centro Italia, nuova scossa moderata avvenuta poco fa. DIRETTA aggiornata in caso di eventi più rilevanti, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia rende nota la magnitudo 26 dicembre 2016

Sisma al Centro Italia, nuova scossa moderata avvenuta poco fa. DIRETTA 26 dicembre 2016

Sisma al Centro Italia, nuova scossa moderata avvenuta poco fa. DIRETTA 26 dicembre 2016  –  Esattamente alle ore 14:44, una moderata scossa di terremoto con intensità pari a 3.2 della scala Richter è stata localizzata dall’Ingv ad una profondità di circa 8 chilometri. Secondo quanto riferito dall’ente, la scossa è avvenuta tra i comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera, Pieve Torina, Pievebovigliana, Fiordimonte e Fiastra, in Provincia di Macerata. La popolazione ha avuto modo di udire il sisma fino a distanze anche maggiori rispetto a 30 o 40 chilometri rispetto all’epicentro. Nell’area, come specificato anche nella pagina successiva, è attiva una lunghissima sequenza di scosse da ormai più di due mesi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

L’area interessata dall’epicentro della scossa odierna ricade in una zona attivata a seguito delle due forti scosse del 26 ottobre 2016, rispettivamente di magnitudo 5.9 e 5.4 avvenute nell’area tra Visso e Castelsantangelo sul Nera. E’ normale infatti che alcuni settori in cui sono presenti sistemi di faglia attivi, possano subire delle attivazioni come questa a seguito di due eventi importanti come questi. E’ normale infatti che nel tempo restino sismicamente attive con molte scosse anche udibili dalla popolazione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nella giornata odierna la sequenza sismica aveva mostrato segni di maggiore tranquillità rispetto ai giorni scorsi, ma evidentemente sono bastate poche ore per invertire subito questo trend al ribasso. Solamente un sisma di magnitudo superiore a 2.6 era avvenuto, sempre nel maceratese, solamente nel corso della notte. Nel resto della mattinata, invece, numerosi movimenti intorno al secondo grado della scala Richter sono stati localizzati lungo tutto il cratere sismico da Muccia fino a Montereale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3