Sisma al Centro Italia: torna a parlare l’esperto Ingv con un importante aggiornamento

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sisma al Centro Italia: torna a parlare l’esperto Ingv con un importante aggiornamento . Le parole pubblicate direttamente tramite il proprio profilo di Facebook 25 giugno 2017

Sisma al Centro Italia: torna a parlare l’esperto Ingv con un importante aggiornamento . Le parole pubblicate direttamente tramite il proprio profilo di Facebook 25 giugno 2017

Sisma al Centro Italia: torna a parlare l’esperto Ingv con un importante aggiornamento  –  Tramite il proprio profilo di Facebook, torna a parlare il noto sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dott. Alessandro Amato, il quale a seguito dei nuovi eventi sismici registrati, specifica dei risvolti importanti ricavati dagli ultimi giorni << Sequenza sismica in Italia centrale. Prosegue la diminuzione del numero degli eventi. Ormai siamo a pochissimi (tra 1 e 5) di magnitudo ≥2 ogni giorno. Anche l'aftershock di ieri (3.5 al confine tra Umbria e Marche, più o meno nella zona dei terremoti del 26 ottobre) non ha alterato molto il trend. Molti i giorni in cui l'energia rilasciata rimane sotto la soglia di 10E14 Nm (i pallini neri), avvicinandosi ai valori di prima del 24 agosto (il primo pallino nero in basso a sinistra). Da notare che, negli ultimi 30 giorni, dei 19 terremoti di M≥3 avvenuti in Italia e dintorni, solo 6 sono localizzati nell'area della sequenza del 2016-17. Anche questo è un segnale di ritorno alla normalità, che peraltro ci ricorda che di zone sismiche ce ne sono parecchie. >>.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Questa sera, poco prima delle ore 21, una nuova scossa di terremoto è avvenuta nella zona di Norcia, quasi al confine con le Marche e con un’intensità pari a 2.7. All’incirca 24 ore fa, invece, da segnalare un sisma di magnitudo 3.5 avvenuto nelle Marche, nei pressi del comune di Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Dopo alcune verifiche, tuttavia, non sono risultati danni a persone o a cose.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3