Sisma al sud: nuovi scosse si stanno avvertendo al meridione. Sciame sismico inarrestabile, paura che cresce soprattutto nella zona ad alta sismicità già duramente colpita

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sisma al sud: nuovi scosse si stanno avvertendo al meridione. Sciame sismico inarrestabile, paura che cresce soprattutto nella zona ad alta sismicità già duramente colpita. Dati ufficiali

Sisma al sud: nuovi scosse si stanno avvertendo al meridione. Sciame sismico inarrestabile, paura che cresce soprattutto nella zona ad alta sismicità già duramente colpita. Dati ufficiali

Sisma al sud: nuovi scosse si stanno avvertendo al meridione. Sciame sismico inarrestabile, paura che cresce soprattutto nella zona ad alta sismicità già duramente colpita – La terra sta continuando a tremare senza sosta nell'Italia meridionale, in modo particolare in Molise, dove scosse continuano a verificarsi nell'area compresa tra Montecilfone e Guardialfiera, in provincia di Campobasso. Fortunatamente tante di queste scosse hanno adesso una magnitudo bassa, anche inferiore al secondo grado e quindi difficilmente avvertibili, tranne che nella sola zona epicentrale. Lo sciame sismico va avanti ormai da circa 1 mese, dal primo forte sisma di magnitudo 4.6, che ha preceduto l'altra ancora più forte di magnitudo 5.1. In zona c'è preoccupazione anche perchè le scosse vengono avvertite spesso nell'arco della giornata, soprattutto nella zona epicentrale. Lo sciame sismico potrebbe essere ancora lungo e il rischio di scosse più forti non è da escludere secondo gli esperti. Una scossa di magnitudo 2.0 è stata registrata questa mattina alle 10.10 anche davanti l'isola di Ustica, in mare, ad una profondità di 15 km, non avvertita dalla popolazione. Sono molte che continuano a registrarsi al sud, soprattutto tra Molise e zona del basso Tirreno. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La terra continua a tremare con elevata frequenza al meridione ma per fortuna con intensità inferiore. Come sempre vi ricordiamo che all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, è possibile consultare in diretta l’andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale. […]

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Alessandro Allegrucci

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.