
Sisma, in Italia scosse avvertite da Nord a Sud nelle ultime 24 ore. Sono molte le regioni a tremare, il più intenso di 3.1 nel cuore dell’Italia centrale 16 marzo 2017

Sisma, in Italia scosse avvertite da Nord a Sud nelle ultime 24 ore. Sono molte le regioni a tremare, il più intenso di 3.1 nel cuore dell’Italia centrale 16 marzo 2017
Sisma, in Italia scosse avvertite da Nord a Sud nelle ultime 24 ore 16 marzo 2017 – Nelle ultime 24 ore una serie di scosse di terremoto sono state avvertite in molte regioni da Nord a Sud lungo la nostra Penisola. Secondo quanto riferito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nella mattinata di ieri due sismi hanno interessato la provincia di Parma, ai piedi dell’Appennino e con magnitudo 2.1, e la provincia di Vicenza, lungo il settore pedemontano, con intensità di 2.0, ad una profondità di circa 8-9 chilometri. Successivamente altri due sismi sono stati avvertiti distintamente dalla popolazione in ambito della sequenza sismica dell’Italia centrale, con rispettive intensità di 2.8 e 3.1 (di cui il secondo registrato alle ore 5:58 di questa mattina tra Visso e Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata). Un’altra scossa di terremoto avvertita debolmente dalla popolazione è stata registrata nel tardo pomeriggio di ieri, esattamente alle ore 18:28, con un’intensità pari a 2.1 e ad una profondità superficiale di soli 4 chilometri. I comuni maggiormente vicini a questo sisma risultano Forte dei Marmi, Pietrasanta e Seravezza, in provincia di Lucca.
Il numero di eventi giornalieri registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è ancora molto elevato a causa della sequenza sismica dell’Italia centrale che prosegue senza sosta: i terremoti si distribuiscono su un’ampia zona compresa tra i comuni di Muccia, in provincia di Macerata, e L’Aquila.
All’interno della nostra sezione ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, è disponibile la lista aggiornata degli eventi più significativi registrati nel nostro territorio.