Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Sisma in Norvegia, insolito terremoto con ipocentro a un solo chilometro di profondità

di

centro meteo italiano

Sisma in Norvegia, insolito terremoto con ipocentro a un solo chilometro di profondità: epicentro poco a largo delle coste centro-settentrionali della regione 29 dicembre 2016

Sisma in Norvegia, insolito terremoto con ipocentro a un solo chilometro di profondità

Sisma in Norvegia, insolito terremoto con ipocentro a un solo chilometro di profondità

Sisma in Norvegia, insolito terremoto con ipocentro a un solo chilometro di profondità 29 dicembre 2016 –  Esattamente alle ore 5:29 italiane, una scossa di terremoto con intensità pari a 3.1 della scala Richter si è verificata poco a largo delle coste norvegesi. Si tratta di un terremoto insolito, in quanto sismi a quella latitudine non vengono registrati regolarmente. E’ noto tuttavia che di fronte alle coste norvegesi hanno avuto origine, nel passato, diversi terremoti ma la loro localizzazione resta piuttosto insolita. Secondo quanto riferiscono diversi istituti sismologici europei, la scossa si è verificata ad una profondità di un solo chilometro: si tratta quindi di un evento estremamente superficiale.

La scossa registrata oggi viene anche definita ‘’intraplacca’’, in quanto l’epicentro è posizionato più lontano rispetto ai margini della placca europea. E’ noto tuttavia che non tutti i sismi avvengono lungo il confine tra due zolle, ma possono originarsi anche al centro delle stesse o comunque lontano dal loro ‘’bordo’’. E’ il caso dei sismi registrati di recente in Germania, Polonia e Romania. Solo in alcuni casi queste scosse raggiungono tuttavia notevoli intensità.

L’attività sismica giornaliera lungo tutto il continente europeo non ha mostrato eventi particolarmente rilevanti nella giornata odierna. Da segnalare solo diversi movimenti di intensità superiore al terzo grado della scala Richter tra Grecia e Turchia, dove tuttavia l’attività sismica di questa portata è solita manifestarsi con questa larga frequenza giornaliera.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto