Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Sisma Italia centrale, il sismologo Ingv: ecco fino a quando può durare

di

centro meteo italiano

Sisma Italia centrale, il sismologo Ingv: ecco fino a quando può durare. Le importanti dichiarazioni appena emesse dall’esperto 13 luglio 2017

Sisma Italia centrale, il sismologo Ingv: ecco fino a quando può durare. Le importanti dichiarazioni appena emesse dall’esperto 13 luglio 2017

Sisma Italia centrale, il sismologo Ingv: ecco fino a quando può durare –  All’interno di un lunghissimo aggiornamento diffuso tramite il proprio profilo di Facebook, il noto sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Alessandro Amato, torna a parlare della sequenza sismica in Italia centrale e verte la sua attenzione sulla durata, rapportandola a quella della sequenza aquilana, che conclude con un poco rassicurante commento finale ‘’sarà lunga’’.  All’interno si legge che << “Ma quanto durerà la sequenza in Italia centrale?”. Ultimamente ho sentito molte volte questa domanda. “Parecchio”, “diversi anni”, abbiamo detto tutti, ma naturalmente è difficile fare una stima, anche di minima o di massima, dato il carattere fortemente variabile delle varie sequenze. Si è detto che quella del 2009 è durata oltre tre anni (tecnicamente, ossia fin quando l’attività sismica nell’area è tornata ai livelli pre-6 aprile 2009)>>. La rimanente parte delle dichiarazioni è disponibile nella pagina successiva dell’editoriale

<<(*). Considerando che i) l’evento più forte della sequenza 2016 è più grande di quello del 2009; ii) le faglie attivate sono più d’una; iii) la zona del 2016-2017 è più estesa di quella del 2009, si potrebbe ipotizzare che la sequenza attuale durerà più di tre anni. Per verificare ho fatto la seguente cosa: ho preso i terremoti avvenuti a partire da 6 mesi dopo i due eventi più forti del 2009 (6/4) e del 2016 (30/10), e ho confrontato i 73 giorni successivi (73 perché per il 2017 si arriva a oggi). Il risultato mi ha sorpreso: L’Aquila: 3 terremoti di mag≥3 e 72 di mag≥2 (1 al giorno) Norcia: 24 terremoti di mag ≥3 e 376 di mag ≥2 (5-6 al giorno) Al momento, quindi, la sequenza 2016-17 è molto più produttiva (5-8 volte) di quella del 2009. Sarà lunga>>.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto