Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Sisma Italia, interviene il sismologo Ingv ‘’ecco cosa sta succedendo’’

di

centro meteo italiano

Sisma Italia, interviene il sismologo Ingv ‘’ecco cosa sta succedendo’’ . Il dettaglio integrale delle dichiarazioni rilasciate dall’esperto 4 luglio 2017

Sisma Italia, interviene il sismologo Ingv ‘’ecco cosa sta succedendo’’ . Il dettaglio integrale delle dichiarazioni rilasciate dall’esperto 4 luglio 2017

Sisma Italia, interviene il sismologo Ingv ‘’ecco cosa sta succedendo’’ –  All’interno del proprio profilo di Facebook, il sismologo Alessandro Amato fa un punto molto chiaro su quello che sta succedendo in Italia sotto l’aspetto della sismicità: <<  In questi giorni di terremoti di magnitudo tra 3 e 4 in varie zone, alcuni dei quali nelle aree della sequenza in Italia centrale e altri fuori, molti mi hanno chiesto una previsione o un commento sull’eventualità di altre future scosse più forti (“ce ne sarà un’altra più forte?” “che potenziale ha quella faglia?” “questo aumento da 3 a 4 potrebbe portare a un terremoto più forte?” e così via). A tutti ho risposto che non lo so, e credo che non lo sappia nessuno, sebbene ci sia sempre qualcuno che dice di saperlo (diffidate!). Vorrei ricordare a tutti che il terremoto del 24 agosto è arrivato senza nessun “foreshock” nei mesi, nei giorni o nelle ore prima, neanche piccolo. La mappa riporta gli epicentri dei terremoti di magnitudo pari o superiore a 3 avvenuti nei 3 mesi precedenti quello di magnitudo 6 (dal 24/5 al 23/8). >>  Segue il resto delle dichiarazioni nella pagina successiva dell’editoriale.

Il sismologo aggiunge inoltre che << Come si vede, ci sono stati parecchi terremoti, per la precisione 47. E nessuno nella zona che sarebbe stata poi colpita il 24/8. Morale: la preparazione al terremoto non deve oscillare in base all’occorrenza o meno di uno sciame o di un evento di magnitudo un po’ più forte del solito. Al contrario, deve essere costante, tarata sulla mappa di pericolosità a lungo termine, e indipendente dalla sismicità di tutti i giorni >>

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto