Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Sisma, la terra si sta muovendo ancora al Centro Italia. L’INGV pubblica i dati di una nuova scossa di poco fa

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto in provincia di Perugia

Sisma, la terra si sta muovendo ancora al Centro Italia. L’INGV pubblica i dati di una nuova scossa di poco fa
Sisma, la terra si sta muovendo ancora al Centro Italia. L'INGV pubblica i dati di una nuova scossa di poco fa

Terremoto, lieve sisma in Umbria

Nella mattinata di oggi, giovedì 9 maggio 2019, alle ore 09:50, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto a Valfabbrica, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 18 chilometri a nord-est di Perugia, a 32 chilometri a nord-ovest di Foligno, a 60 chilometri a est di Arezzo e a 74 chilometri a nord di Terni.

Terremoto, all’alba scossa di magnitudo 3.3 al confine tra Italia e Slovenia

Alle ore 05:14, invece, una scossa di magnitudo 3.3 si è verificata al confine tra Italia e Slovenia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 34 chilometri a nord di Trieste, a 44 chilometri a est di Udine e a 87 chilometri a est di Pordenone.

Terremoto in Sicilia, scossa registrata in provincia di Catania

In questi giorni è in corso una sequenza sismica in Sicilia e questa mattina, alle ore 05:30, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una nuova scossa di magnitudo 2.1 a Biancavilla, in provincia di Catania, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 25 chilometri a ovest di Acireale, a 28 chilometri a nord-ovest di Catania, a 78 chilometri a est di Caltanissetta e a 79 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria

Terremoto in Umbria, in serata scossa in provincia di Perugia

Nella serata di ieri, alle ore 23:14, l’Istituto Nazionale di Geofisica ha registrato una scossa di terremoto, di magnitudo 2.3, a Vallo di Nera, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 22 chilometri a sud-est di Foligno, a 31 chilometri a nord-est di Terni, a 51 chilometri a sud-est di Perugia e a 67 chilometri a nord-ovest de L’Aquila.

Terremoto, sequenza sismica in corso in Sicilia

Come sottolineato in precedenza, in questi giorni è in corso una sequenza sismica in Sicilia. In tal senso, nella giornata di ieri l’INGV ha registrato 3 scosse di terremoto a Ganci, in provincia di Palermo. L’ultima si è verificata alle ore 11:19, di magnitudo 2.3 ed ipocentro a 5 chilometri di profondità. Le altre due sono state registrate alle 04:40 e alle 06:30, di magnitudo 2.6 e 2.4 ed ipocentro a 5 e 4 chilometri di profondità. Sempre nella notte di ieri, alle ore 05:10, scossa di magnitudo 2.0 anche a Caltagirone, in provincia di Catania, con ipocentro a 19 chilometri di profondità.

Terremoto oggi 9 maggio 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, giovedì 9 maggio 2019, non ci sono da segnalare forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nelle prossime ore vi saranno aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto