
Sisma, la terra torna a tremare intensamente al Sud Italia con oltre 40 scosse. Boati e apprensione. La lista dei territori più colpiti in questo editoriale 27 agosto 2017

Sisma, la terra torna a tremare intensamente al Sud Italia con oltre 40 scosse. Boati e apprensione. La lista dei territori più colpiti in questo editoriale 27 agosto 2017
Sisma, la terra torna a tremare intensamente al Sud Italia con oltre 40 scosse. Boati e apprensione – Una lunga serie di scosse di terremoto e boati stanno colpendo un settore ben noto del Sud Italia. In base a quanto possiamo raccogliere dai dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, numerose scosse (circa 40) hanno interessato la zona occidentale ai piedi dell’Etna, tutte ad una profondità compresa tra i 15 e i 20 chilometri. Come si legge sul portale dell’ente, il movimento più intenso ha avuto una magnitudo pari a 3.3 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di soli 6 chilometri. Contemporaneamente, una lunga sequenza di sismi di intensità compresa tra 2.0 e 2.9 continua ad essere registrata senza sosta ma con profondità maggiori. Nei comuni dei territori colpiti quello che più si avverte in maniera chiara e distinta è un forte rumore acustico che accompagna e precede i movimenti più intensi. Al momento non ci sono particolari notizie circa l’attività del vulcano, ma la terra sta tremando senza sosta da ormai più di 48 ore. I comuni maggiormente vicini all’epicentro risultano Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Centuripe, Ragalna, Paternò, Belpasso, Bronte, Catenanuova e Regalbuto, tra le province di Enna e Catania.
Per seguire in tempo reale l’andamento della sismicità lungo i territori più colpiti, è possibile anche consultare la nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, all’interno della quale vengono pubblicati gli eventi più rilevanti che avvengono nel territorio italiano e quello mondiale.