Sisma, lunga sequenza di scosse in corso a Valfabbrica. Cittadini ‘’continui boati’’

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sisma, lunga sequenza di scosse in corso a Valfabbrica. Cittadini ‘’continui boati’’. Le testimonianze raccolte dall’area e le zone colpite 4 luglio 2017

Sisma, lunga sequenza di scosse in corso a Valfabbrica. Cittadini ‘’continui boati’’. Le testimonianze raccolte dall’area e le zone colpite 4 luglio 2017

Sisma, lunga sequenza di scosse in corso a Valfabbrica. Cittadini ‘’continui boati’’ –  Da meno di 24 ore una lunga sequenza di terremoti sta colpendo l’Umbria centro-settentrionale, in un’area differente rispetto a quella della serie di terremoti che sta colpendo dal 24 agosto l’Italia centrale. Secondo quanto si legge sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la zona colpita è quella antistante al comune di Valfabbrica, in provincia di Perugia. Sono quasi 30 le scosse, la cui gran parte è stata avvertita dalla popolazione. In tal senso, abbiamo da poco ricevuto un’importante testimonianza dalla zona tramite i contatti social che vengono regolarmente utilizzati dal Centro Meteo Italiano per informare sull’attività sismica in corso nella nostra Penisola: ‘’è un continuo tremore, le scosse vengono accompagnate da forti rumori acustici come i boati. Ci troviamo in uno stato di ansia e apprensione’’. Parole significative che mostrano quanto la serie di scosse sia molto ravvicinata e continua nel tempo: i sismi per il momento non hanno superato il terzo grado della scala Richter, limitandosi ad un’intensità compresa tra 2.0 e 2.5 di magnitudo locale. Ma l’area presenta una pericolosità medio-alta anche in base ai terremoti storici che vi sono stati localizzati.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

All’interno della nostra pagina Terremoti in Italia e nel Mondo, potrete seguire in diretta tutti gli eventi principali che vengono regolarmente registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con a fianco una mappa dettagliata che ne mostra epicentri e intensità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3