Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Sisma nel Mediterraneo, ecco fino a dove è stata avvertita la scossa

di

centro meteo italiano

Sisma nel Mediterraneo, ecco fino a dove è stata avvertita la scossa: diverse le segnalazioni giunte dalle isole prossime all’epicentro della zona colpita 1 gennaio 2017

Sisma nel Mediterraneo, ecco fino a dove è stata avvertita la scossa 1 gennaio 2017

Sisma nel Mediterraneo, ecco fino a dove è stata avvertita la scossa 1 gennaio 2017

Sisma nel Mediterraneo, ecco fino a dove è stata avvertita la scossa 1 gennaio 2017 – Durante la giornata odierna vi abbiamo raccontato nei dettagli fino a dove è stato risentito il sisma di magnitudo 4.7 registrato al primo pomeriggio nel cuore del Mar Mediterraneo orientale, tra Creta e l’ovest della Turchia. Secondo le segnalazioni che sono giunte all’istituto sismologico europeo (Emsc), la scossa è stata risentita fino ad alcune centinaia di chilometri rispetto all’epicentro. Il movimento tellurico ha avuto origine ad una profondità di circa 20-40 chilometri. A 146 chilometri di distanza rispetto all’epicentro, è presente la cittadina di Nikolaos, che conta più di 10.000 abitanti. Un’altra località maggiormente vicina all’epicentro è quella di Iakleion, dove invece sono presenti oltre 138.000 abitanti. Secondo le testimonianze, un lieve tremore è stato risentito in tutto il settore più orientale di Creta. Le conseguenze, per fortuna, non sono state drammatiche.

All’interno della figura presente nella prima pagina dell’articolo, è figurato l’epicentro del sisma (stella rossa) oltre che agli eventi che storicamente hanno interessato l’area. Si denota un elevato rischio sismico a causa della forte e frequente sismicità che caratterizza il margine tra due rilevanti placche tettoniche.

L’area del Mediterraneo è abbastanza nota per essere soggetta a questa tipologia di sismicità, che a volte si manifesta improvvisamente e altresì, senza esser seguita da repliche rilevanti o quantomeno misurabili dalla strumentazione delle reti sismiche europee. Il lavoro costante effettuato dai sismologi per garantire le migliori misurazioni, tuttavia, forniscono questo dettaglio con estrema precisione e l’evento della giornata odierna non è stato accompagnato da terremoti rilevanti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto