
Sisma: numerose scosse avvertite al Sud con epicentri differenti. Vediamo tutti i dettagli resi noti dall’Ingv 27 giugno 2017

Sisma: numerose scosse avvertite al Sud con epicentri differenti. Vediamo tutti i dettagli resi noti dall’Ingv 27 giugno 2017
Sisma: numerose scosse avvertite al Sud con epicentri differenti – Tra ieri e oggi una serie di scosse di terremoto sono state avvertite al Sud Italia. Partendo da circa 24 ore fa, sono stati interessati dalla sismicità diversi paesi e città: in particolar modo con scosse di piccola entità ma ben udibili dalle persone che si trovano in prossimità dell’epicentro fino al terzo grado Richter. L’evento più intenso ha avuto origine più di 24 ore fa con magnitudo di 3.3 a Castroreale, in provincia di Mesisna. Nella giornata di oggi da segnalare due sismi di magnitudo rispettivamente pari a 2.2 e 2.5 nell’area di Ragalna, in provincia di Catania. Ieri sera, pochi chilometri più a ovest, un’altra scossa di magnitudo 2.5 è stata avvertita anche a Catania centro con un leggero boato. Ieri pomeriggio, invece, una scossa è avvenuta nei pressi di Rosarno, in provincia di Calabria: stando a quanto riferito dall’Ingv, il sisma ha avuto un’intensità pari a 2.1 e si è verificato ad una profondità di soli 8 chilometri.
Tutta la zona del Sud Italia viene posta dall’Ingv come ad alto rischio sismico: in particolar modo il bacino meridionale della Sicilia, quasi tutta la Calabria fino ad arrivare all’Appennino potentino e quello campano, molisano e pugliese. Nella nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, vi informiamo in tempo reale sull’andamento delle scosse nel nostro Paese e lungo tutto il territorio mondiale.