Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Sisma: nuova fitta sequenza di terremoti sta colpendo il Centro Italia, le parole del sismologo Ingv

di

centro meteo italiano

Sisma: nuova fitta sequenza di terremoti sta colpendo il Centro Italia, le parole del sismologo Ingv comparse all’interno del proprio profilo social 7 agosto 2017

Sisma: nuova fitta sequenza di terremoti sta colpendo il Centro Italia, le parole del sismologo Ingv comparse all’interno del proprio profilo social 7 agosto 2017

Sisma: nuova fitta sequenza di terremoti sta colpendo il Centro Italia, le parole del sismologo Ingv – Sta riprendendo a tremare la zona del Centro Italia, duramente colpito dalle scosse avvenute da quasi un anno, quando in quella terribile notte del 24 agosto, un violento sisma mise in ginocchio diversi paesi tra Umbria, Lazio e Marche. In queste ore altri 5 sismi sono stati nitidamente avvertiti, tra cui il più intenso di magnitudo 3.2. Alessandro Amato, sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, spiega nel dettaglio la situazione della sequenza sismica  << il numero dei terremoti M2+ per giorno (le colonnine dell’istogramma), che non si vede quasi più (tra 0 e 5 negli ultimi giorni). La dispersione dei valori attorno alla media è dovuta al fatto che più si abbassa il valor medio e più un evento anche piccolo (ad es. un 3 o 3,5) basta per fare un salto verso l’alto di 10 volte (es. da 10E14 Nm a 10E15 Nm). Notare anche i numerosi valori giornalieri sotto a 10E14 registrati nelle ultime settimane, che piano piano si avvicinano a quelli pre-sequenza. Per favore, chiedetemi chiarimenti se serve, ma non “cosa pensa che succederà?”, “ci potrebbe essere un’altra ripresa?” o “si può attivare un’altra faglia?”, ecc. Le risposte le conosciamo tutti (è possibile che accada ma non esistono oggi dati o metodi per saperlo prima o per escluderlo). Se qualcuno dice il contrario, diffidate! >>

Lo stesso sismologo specifica inoltre che << Si vedono le due fasi principali agosto-ottobre e post-ottobre, e la terza minore dello scorso gennaio. Il trend 30 ottobre – oggi può essere approssimato con un’unica retta o con due rette se consideriamo significativa la variazione dei giorni post-18 gennaio, che non è gran cosa. >>

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto