
Sisma, nuova scossa avvertita in Italia centrale: i dati dell’intensità e dell’ipocentro comunicati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sisma, nuova scossa avvertita in Italia centrale: i dati dell’intensità e dell’ipocentro comunicati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Sisma, nuova scossa avvertita in Italia centrale – Esattamente alle ore 20:11, una nuova scossa di terremoto è stata distintamente avvertita in Italia centrale, nella zona più a nord della sequenza sismica che ha avuto inizio ad agosto 2016 e ancora non sembra voler terminare. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma ha avuto un’intensità pari a 2.9 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di soli 8 chilometri. Il comune più vicino risulta quello di Fiastra, in provincia di Macerata. La scossa è stata risentita in un raggio piuttosto ampio dall’epicentro nel maceratese, fino a circa 40 chilometri di distanza rispetto al punto di massima intensità strumentale. La scossa per il momento non è stata seguita da repliche e si colloca in una giornata piuttosto tranquilla dal punto di vista della sismicità.
Città più vicine con almeno 50000 abitanti Il terremoto è stato localizzato 34 Km a E di Foligno (57155 abitanti) 60 Km a E di Perugia (166134 abitanti) 63 Km a NW di Teramo (54892 abitanti) 64 Km a NE di Terni (111501 abitanti) 74 Km a SW di Ancona (100861 abitanti) 78 Km a NW di L’Aquila (69753 abitanti) 92 Km a S di Fano (60888 abitanti)