Sisma, prosegue la sequenza al Sud Italia: 50 scosse negli ultimi 7 giorni
Guarda la versione integrale sul sito >
Sisma, prosegue la sequenza al Sud Italia: 50 scosse negli ultimi 7 giorni. I dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e i comuni più vicini agli epicentri. Anche oggi 5 scosse registrate 13 giugno 2017
Sisma, prosegue la sequenza al Sud Italia: 50 scosse negli ultimi 7 giorni. I dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e i comuni più vicini agli epicentri. Anche oggi 5 scosse registrate 13 giugno 2017, fonte mappa: Ingv
Sisma, prosegue la sequenza al Sud Italia: 50 scosse negli ultimi 7 giorni – La sequenza sismica che sta avvenendo in Molise, non lontano dal confine con la Campania e nelle vicinanze del comune di Vinchiaturo, in provincia di Campobasso, non sembra voler terminare. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, le scosse stanno continuando e anche nella giornata di oggi, pur non raggiungendo un elevato grado strumentale, ne sono state registrate altre cinque. Negli ultimi 7 giorni sono ben 50 le scosse avvenute nell’area: tra queste, la più intensa ha raggiunto il grado di 2.7 Ml. Nonostante nelle ultime ore non vengano riportati sismi di particolare rilevanza, secondo alcune testimonianze dell’area, in maniera piuttosto continua vengono avvertiti dei leggeri boati accompagnati da un lieve tremore: è noto infatti come anche i sismi di più piccola entità (ovvero inferiore al secondo grado della scala Richter, in prossimità dell’epicentro possano essere risentiti nettamente dalla popolazione. Un altro comune che non si trova molto lontano dagli epicentri dei sismi, è San Giuliano del Sannio, dove la paura per il terremoto resta sempre molto viva nei cittadini.
Guarda la versione integrale sul sito >
L’area più occidentale del Molise è stata classificata come medio-alto rischio sismico, anche se in tempi recenti non si hanno particolari testimonianze di sismi di una certa rilevanza. E’ particolarmente noto tuttavia come in queste zone la priorità assoluta debba essere il modo con cui vengono costruite le case, per arrivare così a prevenire eventuali sismi di forte intensità. Nella nostra pagina Terremoti in Italia e nel Mondo, è disponibile il dettaglio dei sismi più rilevanti avvenuti nelle ultime ore e negli ultimi giorni con accanto una relativa mappa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Violenta grandinata lampo in Italia: “In pochi minuti caduti chicchi…”. Ecco dove
08 Agosto 2024 | ore 19:59
Violenta grandinata in Italia: auto danneggiate e coltivazioni distrutte. Ecco dove
03 Agosto 2024 | ore 19:04
Violenta grandinata in Italia: automobilisti bloccati, danni alle vetture. Ecco dove
26 Giugno 2024 | ore 17:12