Sisma, sequenza Italia centrale: il sismologo Ingv: ancora possibili alti e bassi
Guarda la versione integrale sul sito >
Sisma, sequenza Italia centrale: il sismologo Ingv: ancora possibili alti e bassi: Alessandro Amato spiega su Facebook l’attuale evoluzione della sequenza 17 maggio 2017
Sisma, sequenza Italia centrale: il sismologo Ingv: ancora possibili alti e bassi: Alessandro Amato spiega su Facebook l’attuale evoluzione della sequenza 17 maggio 2017
Sisma, sequenza Italia centrale: il sismologo Ingv: ancora possibili alti e bassi – All’interno del proprio profilo di Facebook, il noto sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Alessandro Amato, spiega l’evoluzione attuale della sequenza sismica che continua a colpire l’Italia Centrale, specificando che sono ancora possibili alti e bassi nella sismicità: <<Aggiornamento sulla sequenza sismica in Italia centrale. Prosegue il calo del numero dei terremoti. Nell'ultimo mese solo 14 eventi di magnitudo pari o superiore a 3. Solo due pari a 4 (il 27 aprile a Visso). L'ultimo M3 il 12 maggio verso Norcia. Il numero giornaliero degli aftershocks di M≥2 è ormai molto basso, pochi ogni giorno (3-5) e tutti nell'area già attiva. In conseguenza di questo, l'energia rilasciata ogni giorno è piuttosto bassa; da molti giorni siamo sotto i 10E15 Nm, con la tendenza a scendere al di sotto di 10E14, che ci riporterebbe verso i valori pre-sequenza. Non sarà tanto presto, in quanto i microterremoti sono ancora tanti (un centinaio ogni giorno localizzati dalla sala sismica INGV). La cosa importante è che la decrescita stia proseguendo abbastanza regolarmente, anche se non si possono escludere i soliti alti e bassi che hanno caratterizzato gli ultimi mesi.>>
Guarda la versione integrale sul sito >
All’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, il dettaglio delle scosse più rilevanti registrate nel nostro Paese e nel territorio mondiale, con il dettaglio della mappa che mostra gli epicentri dei sismi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi, venerdì 27 settembre 2024: scossa M 2.7 in Italia, tutti i dettagli | Dati INGV
27 Settembre 2024 | ore 13:06
Terremoto Mar Adriatico di magnitudo 4.7, Carlo Doglioni (INGV) spiega: “Ci aspettiamo…”
23 Febbraio 2024 | ore 14:55