Sisma, trema a più riprese il foggiano. Sismologo Ingv ‘’area ad alto rischio’’
Guarda la versione integrale sul sito >
Sisma, trema a più riprese il foggiano. Sismologo Ingv ‘’area ad alto rischio’’ . Vediamo le dichiarazioni integrali rilasciate poco fa sul proprio profilo social 10 luglio 2017
Sisma, trema a più riprese il foggiano. Sismologo Ingv ‘’area ad alto rischio’’ . Vediamo le dichiarazioni integrali rilasciate poco fa sul proprio profilo social 10 luglio 2017
Sisma, trema a più riprese il foggiano. Sismologo Ingv ‘’area ad alto rischio’’ – Un’intensa sequenza di terremoti, culminata con l’evento notturno di magnitudo 3.4, sta interessando l’area del Gargano. Secondo quanto riferito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, i sismi si stanno verificando tra una profondità di 20 e 30 chilometri e sono stati nettamente avvertiti dalla popolazione. Torna a parlare anche il sismologo dello stesso ente, Alessandro Amato, che tramite il proprio profilo Facebook fornisce mappe e dettaglio sulla pericolosità sismica della zona << Gargano: dopo il terremoto di magnitudo 3.4 di questa mattina alle 5:16 qualcuno mi ha chiesto se la zona fosse sismica. Sì, lo è, come si vede dalle due mappe allegate: la sismicità dal 1985 (tanti terremoti fino a poco più di 5) e soprattutto quella storica (diversi terremoti di magnitudo fino a 6.7, la maggior parte nel '600). >>
Guarda la versione integrale sul sito >
All’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, sono disponibili gli eventi più rilevanti registrati nel nostro Paese e lungo tutto il territorio mondiale, completo di mappa dettagliata con intensità , profondità ed epicentro degli eventi in questione. E’ possibile anche verificare la sismicità che ha colpito la Puglia tra questa notte e la primissima mattinata.
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO – DANNI e ALLAGAMENTI in PUGLIA, GARGANO a causa di un TEMPORALE autorigenerante, la situazione
19 Luglio 2021 | ore 10:26