Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Sismi nel Mediterraneo, serie di scosse avvertite dalla Francia alla Grecia

di

centro meteo italiano

Sismi nel Mediterraneo, serie di scosse avvertite dalla Francia alla Grecia : gli eventi hanno raggiunto un’intensità pari a 4.8 della scala Richter, coinvolta anche l’Italia centrale oggi 10 novembre 2016

Sismi nel Mediterraneo, serie di scosse avvertite dalla Francia alla Grecia

Sismi nel Mediterraneo, serie di scosse avvertite dalla Francia alla Grecia

Sismi nel Mediterraneo, serie di scosse avvertite dalla Francia alla Grecia  – Sembra non volersi fermare l’intensa fase di terremoti che sta interessando il Mar Mediterraneo da oltre tre mesi. Nonostante si tratti di normale attività legata alla pericolosità sismica della zona, continue scosse di terremoto vengono avvertite dalla popolazione in moltissime regioni del nostro bacino di appartenenza. Nella giornata odierna anche in Francia meridionale l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato due scosse di magnitudo rispettivamente 3.5 e 3.7, avvenute alle ore 3:45 e 3:48 di questa notte. Questa mattina invece, ancora una scossa significativa in Grecia: l’istituto sismologico europeo ha stimato un’intensità pari a 4.8 della scala Richter, seguita da altre repliche di magnitudo compresa tra 2.0 e 3.0, distintamente avvertite dalla popolazione. Su questa area si sta manifestando uno sciame sismico molto intenso da diverse settimane.

Scosse nell’Italia centrale e nel Montenegro – Nel corso del pomeriggio odierno, inoltre, trema ancora l’area del maceratese con un evento di intensità pari a 3.6 localizzato nei pressi di Castelsantangelo sul Nera, sede delle due intense scosse registrate il 26 ottobre e che hanno preceduto il terremoto di Norcia avvenuto solamente quattro giorni dopo. Oltre ai numerosi eventi che vengono continuamente registrati lungo la sequenza Norcia-Amatrice, va segnalata anche un’intensa scossa avvenuta nel Montenegro nel pomeriggio di ieri, con intensità di 4.2 della scala Richter.

Trema anche il trapanese – Da segnalare inoltre alcuni movimenti sismici di debole o moderata intensità che sono stati registrati tra l’entroterra trapanese e poco a largo della città: il più intenso è avvenuto alle ore 19:05 con intensità di 3.0 della scala Richter e profondo circa 13 chilometri. La piccola sequenza ricade in un’area ad elevato rischio sismico come lo è praticamente tutta la Sicilia. Per seguire in diretta tutti i terremoti significativi registrati nel nostro settore mediterraneo, è attiva a tutte le ore la nostra pagina ‘’terremoti in Italia e nel Mondo’’.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto